• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [8]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Lingua [1]

etilacetato

Vocabolario on line

etilacetato s. m. [comp. di etil- e acet(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere etilico dell’acido acetico, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino; è un liquido incolore [...] di odore gradevole, preparato artificialmente e usato come intermedio nella preparazione di coloranti, profumi, essenze, fibre sintetiche, ecc., come solvente nella produzione di smalti, inchiostri, pellicole fotografiche. ... Leggi Tutto

perossicarbonato

Vocabolario on line

perossicarbonato s. m. [der. di perossicar-bon(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’ipotetico acido perossicarbonico, che contengono l’aggruppamento caratteristico dei perossidi [...] (−O−O−), per cui si decompongono in soluzione dando acqua ossigenata e bicarbonato: sono usati per l’imbianchimento di varî prodotti e, in fotografia, per ossidare le tracce di tiosolfato sulle lastre e sulle pellicole fotografiche. ... Leggi Tutto

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] (carbonato di sodio o di potassio, soda o potassa caustica), che, disciolta nei bagni di sviluppo delle pellicole e delle carte fotografiche, accelera l’azione del rivelatore e quindi riduce la durata dello sviluppo. Come agg.: bagno acceleratore. 2 ... Leggi Tutto

puntinatóre

Vocabolario on line

puntinatore puntinatóre s. m. [der. di puntino]. – Apparecchio per segnare punti su lastre fotografiche, pellicole, fogli di carta, ecc., costituito da un ago a punta di diamante che, posizionato esattamente [...] sul punto da segnare per mezzo di dispositivi micrometrici, viene bruscamente premuto su di esso mediante particolari meccanismi ... Leggi Tutto

impressionàbile

Vocabolario on line

impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: [...] una donna, un ragazzo molto i.; fantasia, temperamento impressionabile. 2. Di sostanza che può essere impressionata dalla luce; detto spec. dell’emulsione sensibile delle pellicole e delle lastre fotografiche. ... Leggi Tutto

emulsióne

Vocabolario on line

emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] alimenti (latte, burro, maionese), cosmetici (creme, lozioni), medicamenti, detersivi, insetticidi, lubrificanti, vernici, ecc. E. sensibile, in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso sali d’argento sensibili alla ... Leggi Tutto

cinematografìa

Vocabolario on line

cinematografia cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] o di brevissima durata. 2. Il complesso delle attività industriali, artistiche, culturali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche. 3. L’insieme dei film prodotti in una data epoca (la c. prima dell’avvento del sonoro ... Leggi Tutto

cinematògrafo

Vocabolario on line

cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il [...] proiezione su schermo di una successione di immagini fotografiche positive con una frequenza molto rapida; quindi del cinematografo. 2. non com. Il locale adibito alla proiezione di pellicole cinematografiche per il pubblico: andare al c.; i c. del ... Leggi Tutto

microcàmera

Vocabolario on line

microcamera microcàmera s. f. [comp. di micro- e camera, nel sign. 4]. – 1. Denominazione delle macchine fotografiche di piccole dimensioni (tascabili) utilizzanti pellicole di formato inferiore al 24 [...] × 36 mm, non più in uso. 2. Telecamera miniaturizzata ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] (r. lineare, usata, per es., per i microscopî); il termine è poi passato nell’ottica fotografica relativamente a emulsioni sensibili, lastre, pellicole e carta da positive, nonché nelle tecniche in genere di elaborazione di immagini (v. oltre, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
offset
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua volta, la riporta diritta sulla carta....
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali