• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Comunicazione [9]
Fisica [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

diapoṡitiva

Vocabolario on line

diapositiva diapoṡitiva s. f. [comp. di dia- e positiva]. – Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell’emulsione, una lastra di vetro o, più spesso, una pellicola; serve per proiezioni [...] fisse (diascopiche) di fotografie a colori e anche in bianco e nero: scattare una serie di diapositive; proiettore per diapositive ... Leggi Tutto

tricromìa

Vocabolario on line

tricromia tricromìa s. f. [der. del gr. τρίχρωμος: v. tricromo]. – 1. Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, oggi in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione [...] uno all’altro. Attualmente la selezione dei colori viene effettuata mediante dispositivi elettronici che producono direttamente una pellicola positiva per ogni colore, utilizzata per incidere la lastra di stampa; la prova di controllo, invece, è ... Leggi Tutto

accelerazióne

Vocabolario on line

accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] ossia, la derivata della velocità rispetto al tempo); è detta positiva o negativa secondo che la velocità varii aumentando o diminuendo; si ottiene rallentando la velocità con cui la pellicola scorre nella macchina da presa: proiettando con frequenza ... Leggi Tutto

fotogramma

Vocabolario on line

fotogramma s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema [...] parrocchiale dove a un tratto il suono termina in un miagolio, i movimenti si fanno più cauti, finiscono a scatti su un f. immobile, e l’immagine si disfa sullo schermo (U. Eco). 2. Con altro sign. (ricalcato ... Leggi Tutto

negativa

Vocabolario on line

negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi [...] In fotografia, negativa (o anche negativo s. m.), la pellicola (o lastra) fotografica che, essendo stata impressionata e avendo subìto . a negativa, si parla di copia o immagine positiva per indicare la normale fotografia del soggetto ottenuta, con ... Leggi Tutto

rullo

Vocabolario on line

rullo s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] dal pescatore immerso fino alla vita nell’acqua. f. Grosso rotolo di carta da stampa. g. Rotolo di pellicola cinematografica, positiva o negativa, avvolta su sé stessa con o senza bobina (chiamato anche rollo). ◆ Dim. rullétto, rullino (v.); accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filmina

Vocabolario on line

filmina s. f. (o filmino s. m.) [der. di film]. – Breve striscia di pellicola cinematografica positiva (in bianco e nero o a colori) i cui fotogrammi costituiscono altrettante diapositive da proiettare [...] singolarmente ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] in certe oloturie). b. In elettronica, lo stesso che reazione positiva (v. reazione, n. 3 c). c. Procedimento tecnologico mediante della pellicola, in fotografia e cinematografia, eliminazione parziale dei graffî presenti su vecchie pellicole, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] ). c. In fotografia, l’operazione e il procedimento con cui dal negativo si ottengono una o più copie positive: s. di una fotografia, di una pellicola, di una diapositiva; s. in bianco e nero, a colori; s. a ingrandimento. Anche, la stessa copia ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] al modo contrario; per es., nella tecnica fotografica, i. dell’immagine, procedimento con cui si trasforma in positiva un’immagine negativa sulla medesima pellicola o lastra. b. In biologia, i. del sesso, caso estremo della intersessualità, in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
tricromia
tricromia Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione di toni delicati. L’immagine originale viene scomposta nei colori di base (rosso magenta, blu ciano, giallo)...
COLORE
Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare l'immagine fotografica in bianco e nero:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali