• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Comunicazione [10]
Fisica [9]
Biologia [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Matematica [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [3]
Fisica matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] andamento), da un apparato registratore che riproduce graficamente (tramite una punta scrivente collegata al rivelatore) o fotograficamente (tramite un raggio luminoso riflesso da uno specchio solidale con il dispositivo oscillante del rivelatore) la ... Leggi Tutto

anneriménto

Vocabolario on line

annerimento anneriménto s. m. [der. di annerire]. – L’annerire e l’annerirsi. Con accezioni particolari: 1. Nella tecnica fotografica: a. A. del materiale sensibile, la trasformazione, a opera della [...] , in conseguenza di che, osservando la lastra o la pellicola in trasparenza, i punti o le zone in cui ha avuto luogo la trasformazione anzidetta appaiono neri. b. Sinon. di densità di un negativo fotografico. 2. a. In botanica, malattia delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ròllo

Vocabolario on line

rollo ròllo s. m. [lat. tardo rŏtŭlus: v. rotolo1]. – 1. Forma region. per rotolo1. 2. Variante di rullo, usata in passato soprattutto (anche per influsso dell’ingl. roll) per indicare i rotoli di pellicola [...] cinematografica o fotografica: un r. senza rocchetto, col rocchetto; cambiare il rollo. ◆ Dim. rollino, (v.), nel sign. 2. ... Leggi Tutto

fotocompoṡizióne

Vocabolario on line

fotocomposizione fotocompoṡizióne s. f. [comp. di foto-2 e composizione]. – Processo di composizione elettronica di caratteri da stampa direttamente su pellicola o carta fotografica, da utilizzare per [...] impressionare lo strato sensibile delle matrici; queste, successivamente incise, servono da forme per i processi di stampa offset e rotocalco ... Leggi Tutto

fotogramma

Vocabolario on line

fotogramma s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema [...] , e l’immagine si disfa sullo schermo (U. Eco). 2. Con altro sign. (ricalcato sull’ingl. photogram), immagine fotografica ottenuta esponendo alla luce (e quindi sviluppando) un’emulsione sensibile a cui siano stati sovrapposti oggetti opachi o ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] ottica (v. fibra, n. 5 b). i. Nella tecnica fotografica, numero g., valore numerico che costituisce un indice della potenza di fornisce un’illuminazione adeguata del soggetto, per una pellicola di sensibilità prefissata, è pari al rapporto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

negativa

Vocabolario on line

negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi [...] , particella negativa (o avverbio negativo), negazione: la negativa «non». 2. In fotografia, negativa (o anche negativo s. m.), la pellicola (o lastra) fotografica che, essendo stata impressionata e avendo subìto il processo di sviluppo, presenta ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] ; ha come unità di misura SI il coulomb a chilogrammo (C/kg). d. In fotografia, l’atto e l’effetto di esporre del materiale sensibile, cioè di far sì che una pellicola, una lastra, una carta sensibile siano impressionate dalla luce; tempo di e. (o ... Leggi Tutto

sfocatura

Vocabolario on line

sfocatura (non com. sfuocatura) s. f. [der. di sfocare]. – In ottica, per apparecchi da ripresa fotografica, cinematografica e televisiva, nonché per apparecchi da proiezione, effetto di imprecisione [...] di contorni, annebbiamento, sdoppiamento dell’immagine dovuto a difetto nella messa a fuoco (per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione o per errata posizione della pellicola, o anche volutamente). ... Leggi Tutto

macrofotografìa

Vocabolario on line

macrofotografia macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] speciali obiettivi (obiettivi macro) o accessorî specifici (tubi di prolunga, soffietti, lenti addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all’incirca uguali a quelle del soggetto (il rapporto di riproduzione è in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
radiografìa
radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (r. medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità...
spettrografo
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali