• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Comunicazione [10]
Fisica [9]
Biologia [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Matematica [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [3]
Fisica matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] dal bianco al nero, utilizzata come riferimento per valutare l’esattezza della riproduzione dei toni da parte di una pellicola fotografica in determinate condizioni di esposizione e di sviluppo; di una s. di valori, variamente intesa a seconda degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] impieghi, e la serie stessa dei fori; p. di una pellicola, la serie di fori, regolarmente intervallati, che rende possibile il trascinamento della pellicola fotografica o cinematografica (per mezzo di appositi rocchetti dentati) negli apparecchi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

doṡimètrico

Vocabolario on line

dosimetrico doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di [...] ionizzazione a forma di penna da taschino usata nei dosimetri a camera di ionizzazione ... Leggi Tutto

ultraràpido

Vocabolario on line

ultrarapido ultraràpido agg. [comp. di ultra- e rapido]. – Rapidissimo: servizî postali u.; pellicola fotografica u., a sensibilità assai elevata. Cinematografia u., tecnica di ripresa effettuata a scopi [...] consentono di osservare e analizzare fenomeni di durata brevissima. Fotografia u., immagine ripresa con tempi di posa brevissimi ( verso una serie di obiettivi di ripresa posti davanti alla pellicola fissata a uno châssis a forma di arco di cerchio. ... Leggi Tutto

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] , sospensione in gelatina trasparente di cristalli di alogenuro d’argento, che costituisce l’emulsione fotografica (aderente alla carta o alla pellicola) sensibile alla luce: essa consente, oltre che il passaggio della luce, anche l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impressionare

Vocabolario on line

impressionare v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] luminosi sulla sostanza sensibile che ricopre una pellicola o una lastra fotografica; anche intr. pron. con valore passivo: il bromuro d’argento s’impressiona alla luce. 2. a. In senso spirituale, fare viva impressione sull’animo, sulla fantasia, sul ... Leggi Tutto

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] verniciato di nero per evitare riflessi nocivi della luce, contenente uno spezzone di pellicola da impressionare; è usato nelle macchine fotografiche di piccolo formato. Analogam., nelle macchine da presa cinematografiche, scatola metallica piatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , con pareti annerite, ove viene sistemato il materiale sensibile (lastra o pellicola) da impressionare; anche l’apparecchio ottico, prototipo della macchina fotografica, costituito da una cassetta su una parete della quale è praticato un forellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] strato di sostanza chimica che entra in azione subito dopo l’esposizione, all’atto dell’estrazione della pellicola stessa dall’apparecchio fotografico; bagno di s., soluzione in cui avviene lo sviluppo chimico, contenente di solito, oltre a una o ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] un positivo più equilibrato e ricco di toni; in partic., m. di contrasto, immagine fotografica di debole densità, positiva o negativa, riprodotta su pellicola trasparente e sovrapposta a registro al negativo originale per attenuarne o esaltarne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
radiografìa
radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (r. medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità...
spettrografo
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali