• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Comunicazione [9]
Fisica [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

pellìcola

Vocabolario on line

pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] non impressionate dai colori del soggetto, in modo che la pellicola sviluppata presenta un’immagine positiva, che riproduce direttamente i colori del soggetto. P. piane, pellicole di grande formato (non avvolgibili), adoperate in generale per riprese ... Leggi Tutto

poṡitiva

Vocabolario on line

positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle [...] scure del soggetto (mentre nella negativa c’è inversione rispetto al soggetto); può essere ottenuta per inversione della pellicola in negativo, o, più spesso, per stampa di questa. ... Leggi Tutto

internegativo

Vocabolario on line

internegativo s. m. [comp. di inter- e negativo]. – In alcuni processi di cinematografia a colori, pellicola intermedia che si ottiene dalla pellicola negativa vera e propria e di cui ci si serve per [...] ricavare la pellicola positiva. In fotografia, negativo intermedio utilizzato per eseguire stampe, in bianco e nero oppure a colori, a partire da diapositive. ... Leggi Tutto

pòlaroid

Vocabolario on line

pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato [...] sull’uso di una speciale pellicola (detta anche pellicola a sviluppo istantaneo) e di un’apposita macchina fotografica ( brevissimo (circa 15 secondi dopo l’esposizione per il bianco e nero, circa 60 per le riprese a colori) l’immagine positiva. ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] sinon. di morsetto): p. bipolare, p. a 220 V, ecc.; p. positiva, p. negativa; p. di terra, il morsetto o il conduttore mediante il modo che, quando le immagini così registrate sulla pellicola sensibile vengono proiettate su uno schermo con la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fotografìa

Vocabolario on line

fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] f. nell’infrarosso, v. infrarosso. b. F. digitale, quella in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica. 2. L’immagine positiva ottenuta con tale procedimento, nonché la sua riproduzione, realizzata con tecniche tipografiche, elettroniche ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] f. (v. pellicola); carta f., carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione gelatinosa, diviene copia positiva della negativa da cui sia stata impressionata, dopo immersione ... Leggi Tutto

istantàneo

Vocabolario on line

istantaneo istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte [...] un’i. molto ben riuscita. Pellicola a sviluppo i., pellicola fotografica che, grazie alla sua particolare costituzione, subito dopo essere stata impressionata si sviluppa automaticamente in modo da fornire una copia positiva in pochi secondi. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

decalcomanìa

Vocabolario on line

decalcomania decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto [...] decalcomania a umido, quella in cui il distacco della pellicola stampata si opera premendo la parte stampata e inumidita sollevamento (d. a rovesciamento) o per scorrimento (d. positiva o scorrevole) il supporto provvisorio; decalcomania a secco, ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] subito dopo l’esposizione, all’atto dell’estrazione della pellicola stessa dall’apparecchio fotografico; bagno di s., soluzione agisce sull’immagine di emulsione trasformandola da negativa in positiva; cromogeno, se (nelle emulsioni a colori) dà ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tricromia
tricromia Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione di toni delicati. L’immagine originale viene scomposta nei colori di base (rosso magenta, blu ciano, giallo)...
COLORE
Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare l'immagine fotografica in bianco e nero:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali