• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Matematica [2]

concaptivo

Vocabolario on line

concaptivo agg. e s. m. [dal lat. tardo concaptivus, comp. di con- e captivus «prigioniero»], letter. – Compagno di prigionia: qui fu lasciato libero l’altro c., Anarea Tonelli (Pellico). ... Leggi Tutto

sordomuto

Vocabolario on line

sordomuto agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sordo e muto]. – Che manca della facoltà di udire e di parlare, che è affetto da sordomutismo: un ragazzo s.; frequente l’uso sostantivato: un s., una s., l’istituto [...] acquistato un amico ..., sordo e muto, di cinque o sei anni ... il sordomuto aveva una gran simpatia per me (Pellico). La qualifica di sordomuto è oggi ritenuta non soddisfacente sul piano scientifico, in quanto mette le due minorazioni sullo stesso ... Leggi Tutto

sorellévole

Vocabolario on line

sorellevole sorellévole agg. [der. di sorella], letter. ant. – Da sorella, come si conviene tra sorelle: affetto, solidarietà sorellevole; s. premure (Pellico). ... Leggi Tutto

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] gli occhi indietro per dire addio al mondo, incerti se il baratro che vivi c’ingoiava si sarebbe più schiuso per noi (Pellico); e fig., cominciare a sorgere, a manifestarsi: le si schiude davanti un roseo avvenire; gli si è schiusa in cuore una nuova ... Leggi Tutto

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] arrivare lassù. Meno com., scherz., al plur., gambe molto lunghe: misesi a sgambettare colle sue magre e lunghe pertiche (Pellico). 2. Con sign. tecnici partic.: a. Attrezzo da palestra sul quale si eseguono gli esercizî ginnici di salita o ... Leggi Tutto

risanare

Vocabolario on line

risanare v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; [...] rispetto a cui è meno com.): l’ho trovato perfettamente risanato; All’amica risanata, titolo di un’ode del Foscolo dedicata alla contessa A. Fagnani Arese; mi mostrai anche più risanato che non era, e pregai che si sollecitasse la partenza (Pellico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condoglianza

Vocabolario on line

condoglianza (ant. condogliènza e condolènza) s. f. [der. di condolersi]. – 1. Partecipazione al dolore di una persona per qualche disgrazia che l’abbia colpita e più spec. per un lutto familiare: credi [...] , le espressioni con cui ci si conduole: e qui un gentile complimento, e le naturali c. sentendo ch’io fossi in carcere (Pellico); fare le c., e formule sim., esprimere la propria partecipazione al dolore di altri: vi faccio le mie più sincere c. per ... Leggi Tutto

costituto²

Vocabolario on line

costituto2 costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] danni durante la traversata marittima. 4. ant. Interrogatorio, deposizione fatta da un imputato davanti al giudice: dopo essere stato lunghe ore al costituto, io tornava nella mia stanza così esacerbato, così fremente, che mi sarei ucciso (Pellico). ... Leggi Tutto

inferocire

Vocabolario on line

inferocire v. tr. o intr. [der. di feroce] (io inferocisco, tu inferocisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere feroce, in senso proprio, o incrudelire, inasprire, irritare fortemente: la fame inferocisce [...] inferociva (o, con la particella pron., s’inferociva); anche riferito a cose, a situazioni: inferocisce Rapidamente il morbo (Pellico). b. (aus. avere) non com. Commettere atti di ferocia, infierire: i. sui vinti. ◆ Part. pass. inferocito, frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

càntica

Vocabolario on line

cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana [...] di V. Monti; in partic., ciascuna delle tre parti della Divina Commedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali