• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Matematica [2]

scelleratézza

Vocabolario on line

scelleratezza scelleratézza (ant. sceleratézza) s. f. [der. di scellerato]. – L’essere e il comportarsi da scellerato, empietà, disposizione al delitto e a fare il male a danno di altri: un tiranno odiato [...] la sua sc.; se potessi leggere nelle anime loro,... chi sa ch’io non fossi costretto a confessare non esservi alcuna scelleratezza in loro (Pellico). In senso concr., atto scellerato, azione malvagia, empia: commettere ogni sorta di scelleratezze. ... Leggi Tutto

pinzòchero

Vocabolario on line

pinzochero pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] scrupoli di pinzochero, guardandomi con tutta la tranquillità possibile d’intelletto, io mi scorgeva degno dei castighi di Dio (Pellico); più frequente il femm.: la faccia d’una pinzocchera per giusta punizione di Dio è sempre disamena, repulsiva ... Leggi Tutto

atto¹

Vocabolario on line

atto1 atto1 agg. [dal lat. aptus]. – 1. Idoneo, adatto: l’alta letteratura riserbasi a pochi, a. a sentire e ad intendere profondamente (Foscolo); uno di que’ secondini era un vecchio di più di settant’anni, [...] ma a. ancora a quella faticosa vita (Pellico); i giovani ... sono più a. all’amicizia che gli altri (Leopardi); essere a. alle armi, al servizio militare; meno a. (o di ridotta attitudine militare, sigla RAM), di chi è riconosciuto alla visita medica ... Leggi Tutto

pòrto4

Vocabolario on line

porto4 pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare [...] al Ticino, diluviò senza posa, e quando giunsi al p. di Vigevano non potei passare, perché il p. era fuori di corda (Pellico; v. anche il passo citato alla voce portonaro). Il traghetto stesso, e il punto del fiume dove esso avviene; con questo sign ... Leggi Tutto

portonaro

Vocabolario on line

portonaro s. m. [dal lat. mediev. portonarius, der. di portus -us «porto4»], ant. – L’uomo addetto a traghettare, su zattera o altro natante, persone, merci ed eventualmente veicoli tra le due sponde [...] corda, si servì d’una funicella per regolare il porto: la funicella si ruppe ... Il legno si rovesciò ... Fra le colpe del p. v’è anche che invece di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli l’avea lasciata sull’altra riva (Pellico). ... Leggi Tutto

svegliato

Vocabolario on line

svegliato agg. [part. pass. di svegliare], ant. – Sveglio: Non altrimenti Achille si riscosse, Li occhi s. rivolgendo in giro (Dante); in senso fig., d’intelligenza pronta e vivace, rapido nell’apprendere: [...] eraci di compagnia uno s. e accorto giovane (Bandello); Pietro Borsieri, uomo d’ingegno s. e coltissimo (Pellico). In araldica, attributo degli uccelli spiegati che tra le ali o tra le zampe hanno un bastone. ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] ... ch’ei tremava, e attribuendo quel tremito alla sua vecchiezza, un misto di pietà e di reverenza temperò il mio orgoglio (Pellico); O se mi resta un grano di pazzia, Da qualche pelo bianco è temperata (Giusti). Con questo sign., è rara anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòssa

Vocabolario on line

possa pòssa s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere (posso, possiamo, ecc.)], letter. – Potere, forza, vigore (spirituale o fisico): A l’alta fantasia qui mancò p. (Dante); Or ài fatto [...] , il perfetto silenzio, il breve sonno che avea ristorato le mie forze mentali, sembravano aver centuplicato in me la p. del dolore (Pellico); locuzioni avv., con ogni p., a tutta p., oltre ogni p., con il massimo impegno e senza risparmio di energie ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] e le tende cominciarono a sventolare; un mattino, aprendo la sua finestra, fece s. il fazzoletto in atto di saluto (Pellico); la nostra bandiera sventola sul campo (Tobino). ◆ Part. pres. sventolante, con valore per lo più verbale: marciare in corteo ... Leggi Tutto

provviṡionale

Vocabolario on line

provvisionale provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] , per un periodo di tempo limitato, in attesa di una decisione, un giudizio, una sistemazione definitiva: fino alla conclusione del Congresso di Vienna sembra per altro che Milano continuerà ad essere governata provvisionalmente (Pellico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali