• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Matematica [2]

mantellato

Vocabolario on line

mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati [...] ... di chiari colori e diversi (Baldinucci). 2. In araldica, attributo del leone o di altri animali coperti da un mantelletto, e anche dello scudo diviso da due linee che muovendo dal centro della linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cicaléccio

Vocabolario on line

cicaleccio cicaléccio s. m. [der. di cicalare]. – Il cicalare di più persone insieme; chiacchierio frivolo: davamo al c. il tempo del pranzo, quello del passeggio e tutta la sera (Pellico); estens., [...] lungo cinguettìo d’uccelli ... Leggi Tutto

sgambettare¹

Vocabolario on line

sgambettare1 sgambettare1 v. intr. [der. di gambetta, dim. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgambétto, ecc.; aus. avere). – Muovere rapidamente le gambe in alto e in basso, in avanti e in dietro, [...] e passi di danza: misesi a s. colle sue magre e lunghe pertiche sì piacevolmente, che scoppiai dalle risa (Pellico); camminare facendo passi piccoli e veloci, riferito spec. a bambini: guardalo come sgambetta felice dietro al padre!; camminare a ... Leggi Tutto

propagaménto

Vocabolario on line

propagamento propagaménto s. m. [der. di propagare]. – Il propagare e, più spesso, il propagarsi, il diffondersi (meno com. che propagazione): il p. di un male, di un vizio; teorie letterarie che pur [...] tanto sono legate colla filosofia e col p. delle virtù sociali (Pellico). ... Leggi Tutto

amicale

Vocabolario on line

amicale agg. [dal lat. tardo amicalis], non com. – Amichevole, amico: dopo alcune febbri racquistò un poco di forza, e poté tornare ai colloqui amicali (Pellico). ... Leggi Tutto

squarciare

Vocabolario on line

squarciare v. tr. [lat. *exquartiare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro» (cfr. squartare)] (io squàrcio, ecc.). – Aprire, rompere lacerando con violenza e per ampio tratto: squarciarsi [...] Che del futuro mi squarciò ’l velame (Dante); la sua tenera e melanconica amorevolezza mi squarciava l’anima (Pellico). ◆ Part. pass. squarciato, anche come agg.: giaceva col ventre squarciato; Parrebbe nube che squarciata [dal fulmine] tona (Dante ... Leggi Tutto

commutazióne

Vocabolario on line

commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] intesi leggermi la sentenza di morte, e la c. di questa pena in quindici anni di carcere duro (Pellico). b. ant. Mutamento, cambio, trasformazione. 2. a. In elettrotecnica, inversione dei collegamenti elettrici di un circuito con le sorgenti di ... Leggi Tutto

scassatura²

Vocabolario on line

scassatura2 scassatura2 s. f. [der. di scassare3], region. – Cancellatura: una lettera ... mutilata con scassature di nerissimo inchiostro (Pellico). ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] naturale e spontaneo): nove o dieci sbirri sedevano a farci guardia, e noi, passeggiando, aspettavamo l’istante d’esser tratti in piazza (Pellico); il relitto della nave fu tratto in porto da due rimorchiatori; t. una barca a terra, o a riva, con l ... Leggi Tutto

scatenare

Vocabolario on line

scatenare v. tr. [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). – 1. non com. Liberare dalla catena, lasciar andare libero un animale (o anche una persona) che era stato incatenato, [...] : s. un cane, un pazzo; dissi al medico che, per riacquistare il beneficio del sonno io lo pregava di farmi s. (Pellico); l’universo è liberato, ogni schiavo scatenato (Boine); nel rifl. scatenarsi, non com., liberarsi dalla catena: il cane si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali