• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Matematica [2]

sedare

Vocabolario on line

sedare v. tr. [dal lat. sedare «quietare, far cessare un moto», corradicale di sedēre, rispetto al quale ha valore causativo] (io sèdo, ecc.), letter. – 1. Placare, calmare: s. la sete, s. il dolore; [...] sedata. Meno com. con uso fig.: s. le passioni; questa smania si prolungò cotanto, ch’io disperava di più sedarla (Pellico). 3. Come intr. pron., sedarsi, nelle due accezioni, calmarsi, cessare: speravo che il dolore si sedasse presto; attendeva che ... Leggi Tutto

ricuṡare

Vocabolario on line

ricusare ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] un titolo onorifico; r. gentilmente ma con fermezza; non ne soglio prendere [tabacco], ma non vo’ ricusare le vostre grazie (Pellico); costruito con di e l’infinito: ricusò di bere, di mangiare, di domire; se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di ... Leggi Tutto

tradurre

Vocabolario on line

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] un luogo in un altro, soprattutto carcerati: sono il custode delle Carceri di San Michele, dov’ella dev’essere tradotta (Pellico); le espressioni t. in carcere, t. in questura, e sim., sono ancora vive nell’uso burocratico. b. Trasmettere, tramandare ... Leggi Tutto

taciteggiare

Vocabolario on line

taciteggiare v. intr. (io tacitéggio, ecc.; aus. avere). – Scrivere concisamente, imitando lo stile di Tacito (v. tacitiano). Non com., imitare altri aspetti o caratteri considerati proprî di Tacito: [...] mentre sono ammiratore dell’ingegno di Tacito, ho tuttavia pochissima fede nella giustezza del t., del veder molto le cose in nero (Pellico). ... Leggi Tutto

astèmio

Vocabolario on line

astemio astèmio agg. [dal lat. abstemius, comp. di abs «via da» e tema di temetum «vino»]. – Di persona che non beve vino o altra bevanda alcolica: grazie, sono a.; inorridiscono d’un prigioniero a. [...] (Pellico). Anche come sost.: non ho simpatia per gli astemî. ... Leggi Tutto

sporgiménto

Vocabolario on line

sporgimento sporgiménto s. m. [der. di sporgere], non com. – Lo sporgere, il fatto di sporgere verso l’esterno: dalla finestra grande io vedeva, oltre lo s. di carceri che mi stava in faccia, una estensione [...] di tetti (Pellico). ... Leggi Tutto

barbière

Vocabolario on line

barbiere barbière s. m. [der. di barba1]. – Chi fa il mestiere di radere la barba e di tagliare o accorciare, lavare e accomodare i capelli (soprattutto a clienti di sesso maschile, differendo in ciò [...] della casa [il carcere dello Spielberg], cioè il nostro barbiere, ed egli quando occorrevano operazioni, aveva il diritto di farle di sua mano (Pellico). ◆ Per il femm. barbiera, v. la voce. ◆ Dim. barbierino; spreg. barbierùccio; pegg. barbieràccio. ... Leggi Tutto

ramingare

Vocabolario on line

ramingare v. intr. [der. di ramingo] (io ramingo, tu raminghi, ecc.; aus. avere), letter. – Andare ramingo; errare, vagabondare senza meta o direzione precisa: Senti raspar fra le macerie e i bronchi [...] La derelitta cagna ramingando Su le fosse (Foscolo); provai ... un infinito rincrescimento pensando a quelli ch’io aveva lasciato sullo Spielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere (Pellico). ... Leggi Tutto

selvaticume

Vocabolario on line

selvaticume s. m. [der. di selvatico]. – 1. spreg. Insieme di cose selvatiche. 2. non com. Comportamento di persona selvatica, scontrosità: conobbi molti uomini egregi, ma nessuno più affettuosamente [...] socievole di Maroncelli, ... più esente da accessi di selvaticume (Pellico). ... Leggi Tutto

contubernale

Vocabolario on line

contubernale s. m. [dal lat. contubernalis, der. di contubernium «contubernio»]. – 1. In senso storico, soldato romano che alloggiava con altri nella stessa tenda; per estens., compagno d’armi. 2. In [...] scherz., commilitone, o chi abita o sta nella medesima stanza con altri, anche per ragioni di ufficio (e con queste accezioni, può essere usato anche al femm.): io, come c. di questo [cioè del Maroncelli], ... godetti lo stesso vantaggio (Pellico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali