• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Matematica [2]

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] maestro Citazione L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità. Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Ingegno, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Linguaggio, Professore, Studio, Università ... Leggi Tutto

chiedere

Thesaurus (2018)

chiedere 1. MAPPA CHIEDERE significa esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualcosa, che può essere sia una cosa concreta sia una cosa astratta (c. un prestito a un amico; c. l’elemosina; c. [...] Mostrai quelle scelleratezze ad uno de’ secondini, e chiesi chi l’avesse scritte. «Ho piacere di aver trovata quest’iscrizione» disse «ve ne sono tante, ed ho sì poco tempo da cercare!» Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Domanda, Pregare ... Leggi Tutto

illusione

Thesaurus (2018)

illusione 1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] ch’io potessi immaginarmi. Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle nostre carceri. Prese alla casa ov’erano i forni pubblici, e la consumò. Silvio Pellico, Le mie prigioni  Vedi anche Bugia, Favola, Favoloso, Magico, Mito, Realtà, Verità ... Leggi Tutto

grigio

Thesaurus (2018)

grigio 1. MAPPA Il GRIGIO è un colore che dà all’occhio una sensazione intermedia tra bianco e nero, più o meno accentuata verso l’uno o verso l’altro; è simile al colore della cenere (un g. molto chiaro; [...] , – un vero cilicio: al collo una pezzuola di tela pari a quella della camicia. Gli stivaletti erano di cuoio non tinto, allacciati. Il cappello era bianco. Silvio Pellico, Le mie prigioni  Vedi anche Bianco, Blu, Colore, Giallo, Nero, Rosso, Verde ... Leggi Tutto

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] non si vive di solo pane Citazione Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra, e mi sorrideva, e gesticolava. Io gli gettava un bel pezzo di pane. Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Acqua, Alimento, Cibo, Cucina, Fame, Miseria, Olio, Pasta ... Leggi Tutto

studio

Thesaurus (2018)

studio 1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] , ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio! Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Allievo, Biblioteca, Capire, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione, Professore, Scuola, Università ... Leggi Tutto

umore

Thesaurus (2018)

umore 1. MAPPA L’UMORE è il carattere di una persona, inteso sia come qualità costante (essere normalmente di u. allegro, lieto, scherzoso), sia, più spesso, come at­teggiamento temporaneo, soprattutto [...] dipendenti dal custode) erano venuti a visitarmi, e m’aveano trovato di pessimo umore. All’alba tornarono, e mi trovarono sereno e cordialmente scherzoso. Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Allegria, Carattere, Personalità, Sentimento, Triste ... Leggi Tutto

visita

Thesaurus (2018)

visita 1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] una visita che m’avrebbe recato piacere. E quando gli parve d’avermi abbastanza preparato disse: «Insomma, è suo padre; si compiaccia di seguirmi». Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Analisi, Cura, Esame, Malattia, Male, Medicina, Medico ... Leggi Tutto

novèrca

Vocabolario on line

noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla [...] n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.: Patria crudel che a me n. fosti (Pellico). ... Leggi Tutto

fontanèlla

Vocabolario on line

fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] , altro nome del cauterio (nel sign. 2): sanguisughe, fontanelle, pietre caustiche, fomenti ... tutto fu tentato dal medico (Pellico). 3. a. F. della gola, la piccola incavatura del collo, che corrisponde esternamente all’estremità superiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali