• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] rosso intenso ma limpido e brillante, come quello delle varietà più pregiate della gemma: un vino color r.; una rilegatura in pelle rubino; un prezioso vasetto del Settecento con inclusioni di vetro fuso rubino. 4. Nome di un vino fine da pasto ... Leggi Tutto

paracoccidioidomicòṡi

Vocabolario on line

paracoccidioidomicosi paracoccidioidomicòṡi s. f. [comp. del nome del genere Paracoccidioides e micosi]. – In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America latina, provocata [...] che penetra nell’organismo attraverso la mucosa orale o i polmoni, e caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della pelle, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite generalizzata ... Leggi Tutto

caccavèlla

Vocabolario on line

caccavella caccavèlla s. f. [der., in forma di dim., del lat. cac(c)ăbus «pentola»], napol. – Pentola; in partic., rustico e rumoroso strumento musicale per feste popolari (analogo al putipù), formato [...] da una pentola chiusa da una pelle nella quale è infilato un bastone che, agitato, produce per sfregamento un caratteristico suono crepitante. ... Leggi Tutto

cacchióne

Vocabolario on line

cacchione cacchióne s. m. [der. del lat. catŭlus; v. cacchio1]. – 1. Uovo di mosca o di altri insetti; larva dell’ape. 2. Punta delle penne che spuntano a fior di pelle nei gallinacei e in altri uccelli. ... Leggi Tutto

secretàggio

Vocabolario on line

secretaggio secretàggio s. m. [dal fr. secrétage, der. di secret «secreto» (soluzione chimica la cui composizione si manteneva segreta)]. – Nei cappellifici, operazione consistente nello strofinare il [...] pelo destinato alla fabbricazione dei cappelli (ancora attaccato alla pelle) con spazzole inumidite in una soluzione di nitrato e bicloruro mercurici e anidride arseniosa, allo scopo di aumentarne la proprietà di feltrarsi. ... Leggi Tutto

bisulco

Vocabolario on line

bisulco agg. [dal lat. bisulcus, comp. di bi- e sulcus «solco»] (pl. m. -chi), letter. – Diviso in due, detto di solito del piede dei ruminanti e delle bestie stesse: Pelle del becco sordido e b. (D’Annunzio). [...] Nel plur., bisulchi (lat. scient. Bisulca), sinon. di ruminanti ... Leggi Tutto

palmellare²

Vocabolario on line

palmellare2 palmellare2 v. tr. [der. di palmella2] (io palmèllo, ecc.). – In conceria, ammorbidire la pelle mediante l’operazione di palmellatura. ... Leggi Tutto

raffinatóre

Vocabolario on line

raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] carta, minerali, ecc.). b. non com. Chi raffina, in senso fig.: un r. della moda, del gusto; né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

diascopìa

Vocabolario on line

diascopia diascopìa s. f. [comp. di dia- e -scopia]. – 1. In medicina, osservazione della pelle attraverso una lastrina di vetro con la quale si esercita una pressione allo scopo di rimuovere il sangue [...] comprimendo i capillari superficiali, e permettere così un più esatto rilievo in talune alterazioni cutanee. 2. Nella tecnica, ogni proiezione ottica nella quale l’immagine proiettata è ottenuta con luce ... Leggi Tutto

pellagra

Vocabolario on line

pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee di tipo eritematoso, bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle regioni esposte alla luce (mani, volto, collo); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali