colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] del pesce: c. forte, c. da falegname o da legno, altri nomi della cervona o cerviona; c. di coniglio o di pelle, usata nella fabbricazione della carta e in ebanisteria; c. di pesce o ittiocolla, fabbricata con vesciche natatorie di merluzzi, storioni ...
Leggi Tutto
isopropil-
iṡopropìl- [tratto da isopropile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale isopropile; per es.: isopropilacetone, liquido incolore solvente [...] del cracking del petrolio e viene usato nella preparazione di benzine; isopropilmiristato, sostanza facilmente assorbita dalla pelle e usata nella preparazione di cosmetici; isopropiltrimetilmetano, l’idrocarburo, detto anche triptano, che ha il più ...
Leggi Tutto
sbertucciare
v. tr. [der. di bertuccia; per il sign. 1, cfr. sbertare, sberteggiare, berteggiare; meno chiara la connessione etimologica con bertuccia del sign. 2] (io sbertùccio, ecc.), non com. – 1. [...] , deridere. 2. Maltrattare, ridurre in cattive condizioni spiegazzando, deformando e sim., con riferimento a oggetti di panno, pelle, carta o materiali analoghi: sul treno m’hanno sbertucciato il cappello nuovo; come hai sbertucciato questo povero ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] , era una vera ballerina! 2. Tipo di scarpa femminile, scollata e con tacco bassissimo, molto leggera e flessibile, fatta di pelle sottile sfoderata o anche di tessuto, simile a quelle indossate dalle ballerine. 3. Specchio a b.: è così chiamata nell ...
Leggi Tutto
palissonatura
s. f. [der. di palissonare]. – Nell’arte conciaria, operazione (detta anche palissonaggio) che restituisce alle pelli la morbidezza perduta in seguito all’essiccamento, eseguita in passato [...] a mano, tirando la pelle e passandola ripetutamente sul palissone, e oggi con apposite macchine. ...
Leggi Tutto
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] in villaggi di capanne su palafitte; organizzato in clan totemici a discendenza matrilineare, è caratterizzato dalla bassa statura e dalla pelle di colore scuro: l’organizzazione sociale dei Papua; lingue p. (o, come s. m., il p.), il complesso delle ...
Leggi Tutto
papuaside
papuaṡide agg. e s. m. e f. [der. di papuaso]. – In antropologia fisica, appartenente al ceppo del ramo australoide delle forme primarie equatoriali localizzato nella Nuova Guinea e contraddistinto [...] da pelle scura, statura bassa, a volte pigmoide, camerrinia e capelli crespi. ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] fra i Daiacchi, i Maori, ecc., degli scalpi fra gli Indiani dell’America Settentrionale, Ostiachi, Samoiedi, ecc., l’uso della pelle di leone come capo di vestiario tra gli Abissini. e. fig., letter. Per metonimia, vittoria: Ilio raso due volte e ...
Leggi Tutto
papula
pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] di certi uccelli; in zoologia, la locuz. dal collare è usata talora anche per indicare specie animali contraddistinte da un cerchio (di pelle, o di pelo) di colore diverso che ne cinge il collo. 5. In araldica, c. dell’elmo, collare d’oro che sul ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...