carniccio
carnìccio s. m. [der. di carne]. – 1. Ciascuno dei bricioli di carne che restano attaccati alla pelle degli animali scuoiati e che vengono raschiati prima della concia e utilizzati per farne [...] colla (colla di carnicci o anche carniccio). 2. Avanzo di carne di cattiva qualità ...
Leggi Tutto
acquerugiola
acquerùgiola s. f. [der. di acqua]. – Pioggerella, pioggia minuta e lenta: un’a. fine che penetrava nella pelle; un’a. lenta, fredda, ostinata (Carducci). ...
Leggi Tutto
polistomatidi
polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] platelminti trematodi monogenei, parassiti della pelle, delle branchie e della vescica urinaria degli anfibî, delle narici e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, ...
Leggi Tutto
giallore
giallóre s. m. [der. di giallo]. – 1. non com. Colore giallo; spec. il colorito giallastro della pelle umana per itterizia o altra malattia. 2. In senso concr., ant., materia gialla: veggono [...] certo g. venire giù per le calze (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] o ricopre: gli scappano tutti i libri dalla cartella; in usi iperb.: è così magra che sembra le scappino le ossa dalla pelle. b. fig. Prorompere, uscire all’improvviso in parole, azioni o gesti inaspettati: a un certo momento scappò a dire...; scappò ...
Leggi Tutto
caro1
caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] costerà cara la tua impertinenza; anche con compl. indeterminato: l’ha pagata cara stavolta!; vendere caro (o cara) la pelle, difendersi accanitamente prima di cedere, morire dopo aver inflitto all’avversario gravi perdite. ◆ Dim. carino (v. la voce ...
Leggi Tutto
antilope
antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. [...] di bovidi; uno di questi, l’a. azzurra (lat. scient. Hippotragus leucocephalus), dell’Africa merid., così chiamata per il bel mantello grigio azzurro, si è estinta all’inizio del secolo 19°. 2. Pelle conciata di antilope: giacca di antilope. ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] i capelli, diventare calvo: hai visto come s’è pelato, in questi pochi anni? b. Con uso assol., iperb. e fam., determinare sulla pelle una intensa sensazione di freddo o di caldo: tira un vento che pela; si partì a mezzo febbraio con un freddo che ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] solare, nome generico di prodotti liquidi a base di sostanze grasse o comunque di consistenza oleosa, usati per proteggere la pelle dai raggi solari e ottenere un’abbronzatura uniforme. d. Per l’espressione fam. scherz. olio di gomiti, (o anche, meno ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] superficiale, anche sul corpo umano o animale: i. il pollo per disossarlo; il cane gli dette un morso che gl’intaccò la pelle. 2. estens. a. Corrodere, alterare i caratteri fisici e chimici di una materia: l’acido nitrico intacca i metalli e i ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...