colatura
s. f. [lat. tardo colatura]. – 1. a. Il far colare. b. La cosa colata; in partic., il colaticcio, nelle fucine, nelle fornaci, ecc., e la cera colata dalle candele. 2. In agraria, caduta precoce [...] dei frutticini (detta anche carpoptosi o cascola). 3. Nella concia delle pelli, operazione con cui si toglie alle pelli l’eccesso di umidità; eseguita in passato manualmente, si esegue oggi con una macchina costituita essenzialmente da un rullo ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] (o anche di pelo di lupo, d’orso, o di feltro), a forma di berrettone a cono tronco, con tondino superiore di pelle nera; adottato per le uniformi militari in varî paesi, fu esteso nel 1872 all’arma dei cavalleggeri italiani, nella quale ha visiera e ...
Leggi Tutto
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] indica il petrolio greggio: i c. del Medio Oriente). e. Con accezioni più partic., carne c., la carne viva, scoperta della pelle: mettere un unguento sulla carne cruda. 2. agg. a. Molto freddo, rigido, riferito a clima o stagione: nel c. inverno. b ...
Leggi Tutto
contaminazione
contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] massa o di volume, sinon. di inquinamento); per gli esseri viventi si distingue una c. esterna, interessante la pelle, e una c. interna, che interessa anche organi interni. b. Per estens., alterazione di sostanze alimentari causata da microrganismi ...
Leggi Tutto
cold cream
〈kòuld krìim〉 locuz. ingl. (propr. «crema fredda»), usata in ital. come s. f. – Nome generico di cosmetico costituito originariamente da un’emulsione di olio di mandorle, cera d’api e acqua [...] di rose (altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vasellina, borace, ecc.), usato per ammorbidire e pulire la pelle e per preservarla dall’azione del freddo e del sole. ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] ed è fornito di maniche: g. a un petto, a due petti e più com. a doppio petto; g. classica, sportiva; g. da donna, da uomo; sono brutte g. americane, di taglio rigido e stoffa pesante, da indossare con ...
Leggi Tutto
busta
s. f. [dal fr. ant. boiste (mod. boîte), che è il lat. tardo buxis -ĭdis; v. bussola1]. – 1. Custodia o involucro quadrato o rettangolare di carta, di vario formato, con lembo di chiusura di solito [...] più grande delle normali buste da lettera, adatta a contenere scritti voluminosi. 2. a. Custodia di carta, cartone, pelle, plastica o simili per contenere documenti o scritti in genere. b. Elegante borsetta da donna di piccole dimensioni, senza ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] . Tipo di scudo leggero (sec. 15°-16°) di forma circolare, corrispondente all’antico clipeo. Era generalmente di legno coperto di pelle, di cuoio o di metallo, e aveva di solito una parte centrale fortemente convessa (umbone), a volte munita di punta ...
Leggi Tutto
tegumentario
tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] il rivestimento del corpo degli animali; in questi il sistema t. (detto anche tegumento) consta di una parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal derma, più profondo, cui si associano elementi ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...