alletterato2
alletterato2 s. m. [der. di lettera, perché la sua pelle ha macchie che paiono lettere]. – Pesce della famiglia tonnidi, detto anche tonnina o tonnetto (lat. scient. Euthynnus alletteratus), [...] poco comune nel Mediterraneo; raggiunge la lunghezza di 1 m, ha pinne dorsali avvicinate, e dorso con macchie sinuose nerastre ...
Leggi Tutto
crotomio
crotòmio s. m. [lat. scient. Chrotomys, comp. del gr. χρώς χρωτός «colore della pelle» (con allusione alla striscia colorata del dorso) e –mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della sottofamiglia [...] idromini, viventi nelle Filippine e caratterizzati da una striscia di colore arancione sul dorso ...
Leggi Tutto
sacchetta
sacchétta s. f. [dim. di sacca]. – 1. ant. Piccola sacca di stoffa, di pelle o di altro materiale. 2. Piccolo sacco di tela, pieno di fieno o di biada, che si lega al muso di cavalli, muli [...] e asini, per foraggiarli in viaggio o durante brevi soste; è detto anche, meno spesso, musetta ...
Leggi Tutto
scrofuloderma
scrofulodèrma s. m. [comp. di scrofula e -derma] (pl. -i). – In medicina, lesione di natura tubercolare della pelle (detta anche tubercolosi cutanea gommosa o colliquativa) che si osserva [...] di preferenza negli adolescenti e negli anziani: si presenta come una tumefazione a lento decorso, di colorito rosso violaceo, scarsamente dolente, che a un certo momento si rammollisce per dare esito ...
Leggi Tutto
crotonico
crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] aldeide alifatica non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta come un liquido incolore, infiammabile, irritante della pelle e dotato di potere lacrimogeno; si usa come solvente per vernici, resine, grassi, ecc. e nella preparazione di varî ...
Leggi Tutto
negrezza
negrézza s. f. [der. di negro], letter. raro. – L’esser nero: ben dir si pò che gli occhi siano guida in amore, massimamente se sono neri di quella chiara e dolce n. (Castiglione); n. della [...] pelle; la n. degli Etiopi. ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] tipi di scarpe da donna): scarpe con tacco, senza tacco; t. di cuoio, di para, di gomma; t. di legno rivestito di pelle; t. bassi, alti; t. a spillo, sottilissimi e molto alti; rompere, perdere un t.; rifare i t.; scattare sull’attenti battendo i ...
Leggi Tutto
scrotale
agg. [der. di scroto]. – Dello scroto: borsa s., o sacco s., lo scroto stesso; ernia s. (o inguino-scrotale), varietà di ernia inguinale, congenita o acquisita, in cui il viscere erniato giunge [...] a occupare lo scroto; per estens., lingua s., alterazione della mucosa della lingua, che presenta profonde solcature variamente orientate e che ricorda quelle che caratterizzano la pelle dello scroto. ...
Leggi Tutto
scrub
〈skrḁb〉 s. ingl. (propr. «steppa, macchia» e anche «spazzola»; pl. scrubs 〈skrḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, fitocenosi costituita da cespuglietti a latifoglie sclerofille delle [...] regioni aride e semiaride, in partic. dell’Australia. 2. Detergente granuloso, usato per levigare la pelle ed asportarne le cellule morte. ...
Leggi Tutto
scrubbing
〈skrḁbbiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scrub, propr. «lavare strofinando»], usato in ital. al masch. – In cosmesi, massaggio effettuato sulla pelle con un prodotto detergente ed esfoliante (scrub) [...] allo scopo di eliminare le cellule morte dall’epidermide ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...