rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] del normale (opposto a pallore); per lo più del colore rosso che affiora sul viso per vergogna o per pudore, o anche per sdegno, ira, rabbia, in seguito a maggiore afflusso di sangue: il suo viso ancora ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] La sottospecie eurasiatica è allevata dalle popolazioni scandinave come animale da latte, da carne o da tiro. 2. La pelle conciata delle renne, simile a quella del camoscio, ma più morbida e pregiata, largamente utilizzata in pelletteria: un cappotto ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] realizzato in legno, oggi per lo più di cartone), rivestito all’esterno dalla coperta (che può essere di carta, di pelle o di altri materiali), mentre sulla sua faccia interna è incollata la carta di guardia o controguardia. d. Negli apparecchi di ...
Leggi Tutto
pediculoide
pediculòide s. m. [lat. scient. Pediculoides, comp. del nome del genere Pediculus (v. pidocchio) e -oides «-oide»]. – Genere di acari eterostigmati con cheliceri a stiletto e palpi piccoli [...] ’addome della femmina pieno di embrioni), che vive nei depositi di cereali a spese delle larve di diversi insetti, e occasionalmente può infestare l’uomo, sulla cui pelle determina una dermatite detta scabbia da grano, talora accompagnata da febbre. ...
Leggi Tutto
pediculosi
pediculòṡi s. f. [der. del lat. pedicŭlus «pidocchio», col suff. medico -osi]. – 1. Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata da alcune specie di pidocchi, che si trasmettono [...] humanus corporis, caratterizzata dalla presenza del parassita nelle pieghe degli indumenti, specie di quelli a contatto con la pelle, sulla quale si trasferisce temporaneamente per nutrirsi, suggendo il sangue; p. del pube, dovuta a Phtirius pubis ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] odorose (anche ghiandina). f. Tipo di tubi termoelettronici per onde ultracorte. 3. ant. o pop. Glande: il prepuzio, cioè quella pelle che ricopre la gh. (F. Baldelli). 4. Ghianda di terra, uno dei nomi comuni dell’apio (v. apio1). ◆ Dim. ghiandina ...
Leggi Tutto
malico2
màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla radice e narici dilatate. ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] t., di statura mediana, o di mediocre levatura; roba di mezza t., di poco valore. 3. Macchia, e in partic. chiazza sulla pelle di una persona o sul pelo di un animale. Più com. in senso fig., difetto morale, magagna, pecca (cfr. neo2, e v. anche ...
Leggi Tutto
devitalizzare
devitaliżżare v. tr. [dal fr. dévitaliser, der. di vital «vitale»]. – In odontoiatria, sottoporre un dente a processo di devitalizzazione. ◆ Part. pass. devitaliżżato, anche come agg.: [...] . Con sign. più generico, è riferito talvolta a parte dell’organismo in cui si sia manifestata una forte diminuzione o alterazione del trofismo (come sinon. quindi, meno proprio, di distrofico): pelle devitalizzata, capelli devitalizzati. ...
Leggi Tutto
oleoso
oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] .) per essere somministrate a scopo terapeutico, per via orale o intramuscolare. 2. Talvolta con sign. affine a untuoso, grasso e sim. (anche fig.): pelle o.; capelli o.; e il giorno fonde le rive in miele e oro Le rifonde in un buio o. (V. Sereni). ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...