piastrello
piastrèllo s. m. [der. (propriam. dim. masch.) di piastra1], ant. – Quadratino o cerchietto di tela applicato sulla pelle come cerotto; anche, neo artificiale: quei ricci si usano, ... quei [...] p. neri si usano (Goldoni) ...
Leggi Tutto
leucopatia
leucopatìa s. f. [comp. di leuco- e -patia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata da assenza di pigmento, soprattutto nella pelle, nell’iride e nella coroide; si associa spesso [...] a leucotrichia (come nell’albinismo) ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino [...] al 1973 Guinea Portoghese). In antropologia fisica, sottorazza g., suddivisione della razza sudanese (ceppo negride) diffusa sulle coste del Golfo di Guinea, distinta da dolicocefalia, statura medio-alta, pelle piuttosto chiara, indice nasale alto. ...
Leggi Tutto
tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] a 802,5 l; di volume, pari a 4,2 m3 e, come stazza navale, a 2,83 m3. 2. Figura di acrobazia aerea detta in ital. mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono ...
Leggi Tutto
chevreau
〈šëvró〉 s. m., fr. [«capretto», der. di chèvre, che è il lat. capra «capra»]. – Pelle di capretto conciata, usata per la confezione di scarpe, guanti, ecc. ...
Leggi Tutto
rossedine
rossèdine s. f. [der. di rosso, sul modello di albedine, ecc.], letter. raro. – Colore rosso chiaro, o tendente al rosso, più o meno diffuso: quest’arsura interna, di trista febbre, gliela [...] scorgeva negli sguardi, nelle labbra, nell’aridità e nella r. della pelle (Pirandello). ...
Leggi Tutto
coiattolo
coiàttolo s. m. [der. di cuoio]. – 1. ant. Ritaglio minuto di cuoio, avanzato al calzolaio. 2. Concime formato di ritagli di cuoio e pelle che si adopera, mescolato ai concimi chimici, quando [...] si mettono a dimora piante arboree ...
Leggi Tutto
bagnoschiuma
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma). – Preparato cosmetico liquido (detto anche schiuma da bagno, bagnodoccia) per il lavaggio del corpo, contenente tensioattivi sintetici [...] (atti a dar luogo a forte sviluppo di schiuma), profumi e sostanze a funzione astringente e tonificante per la pelle. ...
Leggi Tutto
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni lavoratori (cuochi, macellai, conciatori di pelli, ecc.) per contagio da carni di suini infetti. 2. Nella classifica degli stracci, come agg. e s. m., si ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...