cherion
chèrion s. m. [dal gr. κηρίον «favo», anche nome di una malattia della pelle]. – In medicina, follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre. ...
Leggi Tutto
leucoderma
leucodèrma s. m. [comp. di leuco- e -derma] (pl. -i). – In dermatologia, depigmentazione a chiazze della pelle, dovuta a cause diverse; l. psoriasico, quello che si osserva spesso in seguito [...] al regredire di chiazze di psoriasi ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] frasi enfatiche: un ragazzo tutto muscoli, assai muscoloso, cosicché i muscoli sono la parte che più si nota in lui; è magra, tutta pelle e ossa; essere tutto naso, tutto bocca, tutt’occhi, di persona che ha il naso e la bocca grande, o il viso magro ...
Leggi Tutto
biondismo
s. m. [der. di biondo]. – Colorazione bionda dei capelli, azzurra, verdastra o grigia delle iridi, rosea della pelle, come carattere distintivo di alcune razze (per es., la nordica e la baltica) [...] e di gruppi etnici ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , essere, morire sotto i f., e sim.; Forse ricorda i f. da cui è nata E il cui segno mi attraversa la pelle senza orrore (Antonella Anedda). b. In marina e nel linguaggio dei pescatori, l’ancorotto di un’imbarcazione, generalmente a quattro o tre ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] il Cristo figlio di Dio); avere le v. discinte, in disordine; vesti di lana, di seta, di broccato, di cotone, di pelle, ecc., e, presso varie popolazioni indigene extraeuropee, vesti di foglie, di erbe, di paglia, di corteccia d’albero. Al sing ...
Leggi Tutto
screziato
agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] unito, striature o chiazze di colore diverso: la pelle s. della tigre, del leopardo; un cavallo dal manto s.; anche riferito al colore stesso che fa da fondo: giallo s. di rosso e verde; bianco s. di macchie nere. b. In senso fig., raro e letter., ...
Leggi Tutto
palafreno
palafréno (ant. pallafréno) s. m. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρά «presso, accanto» e del lat. veredus «cavallo di posta», di origine gallica, con [...] dei cavalieri medievali; più genericam., cavallo nobile, da viaggio o da parata: Cuopron d’i manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott’una pelle (Dante); trovarono in luogo de’ loro ronzini stanchi tre grossi pallafreni e buoni (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] di v. ai ferri; v. in umido; spezzatino di v.; scaloppine di v. (v. scaloppa); v. tonnato (v. tonnato). b. Pelle di vitello conciata, per borsette, cinture, calzature, legature di libri, ecc.: una cintura di v. nera, una borsetta di v. marrone; un ...
Leggi Tutto
tonicita
tonicità s. f. [der. di tonico]. – 1. L’essere tonico, l’avere carattere tonico: t. di una sillaba, in linguistica. 2. Buona funzionalità del tono muscolare, o di un organo: la t. dei muscoli; [...] mantenere, migliorare la t. con l’allenamento; anche, stato di benessere, spec. con riferimento all’elasticità dell’epidermide: un massaggio che ridà t. alla pelle. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...