vescicante
(ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. [...] di vescicazione. 2. s. m. a. Preparazione farmaceutica, ormai disusata, ad azione revulsiva molto energica, che, applicata sulla pelle, provoca la comparsa di bolle a contenuto sieroso. In senso fig., ormai raro, persona noiosa e molesta (cfr. i più ...
Leggi Tutto
visone
viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] dalla specie europea, presenta diverse varietà di pelo, selezionate negli allevamenti (grigio, argentato, biondo, ecc.). 2. Pelle di visone conciata e lavorata: un mazzo di visoni; commerciare in visoni; comprare, portare un mantello, o una ...
Leggi Tutto
vescicazione
vescicazióne s. f. [lo stesso etimo di vescicante e vescicatorio]. – 1. Applicazione terapeutica di vescicanti sulla pelle. 2. Il prodursi di vesciche, cioè di bolle sierose sulla cute. ...
Leggi Tutto
detergente
detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] per la pelle, per il viso, usati per togliere il trucco). Olî d., miscele di olî minerali e additivi (dette detergenti-disperdenti) usate per prevenire la formazione di depositi nelle varie parti dei motori, in quanto mantengono in sospensione i ...
Leggi Tutto
detergere
detèrgere v. tr. [dal lat. detergĕre, comp. di de- e tergĕre «asciugare, pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire la superficie di un corpo asportandone impurità, secrezioni, ecc.: detergersi [...] il sudore della fronte; d. il sangue di una ferita; latte per d. la pelle; anche di oggetti: d. gli occhiali, d. il parabrezza. ◆ Part. pres. detergènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] destinata a concludersi con la morte del paziente. In relazione agli organi e alle funzioni che ne sono colpiti: m. della pelle, degli occhi, del sistema nervoso, dell’apparato digerente; m. mentali (v. mentale1, n. 1 a); e dal punto di vista sociale ...
Leggi Tutto
sauriasi
saurìaṡi s. f. [der. di sauro-, col suff. -iasi]. – Malattia cutanea, forma di ittiosi, caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni sauri. ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] p. dermiche, rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma, che sono in stretto rapporto con l’epidermide; papilla della pelle, lo stesso che cresta cutanea (v. cutaneo); papilla del pelo, formazione anatomica a guisa di gemma che sporge ...
Leggi Tutto
cheratolisi
cheratoliṡi s. f. [comp. di cherato- e -lisi]. – Malattia della pelle (detta anche epidermolisi) consistente in una diminuzione di resistenza della medesima, per cui al minimo trauma si produce [...] nel punto colpito una bolla dovuta a distacco dell’epidermide ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di Gerico, r. di Natale. b. Rosa di mare, nome com. dell’attinia. 5. fig., pop. Segno rosso rotondeggiante lasciato sulla pelle dalla puntura di alcuni insetti o da affezioni e manifestazioni cutanee varie; male della r., nome pop. della pellagra. 6 ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...