inscurire
(o iscurire) v. tr. e intr. [der. di scuro1; la variante iscurire può essere considerata anche una forma di scurire con i- prostetica] (io inscurisco, tu inscurisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare [...] scuro, rendere di colore più scuro: i. una tinta; l’azione del tempo ha inscurito la facciata; il sole inscurisce la pelle. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Farsi scuro o più scuro (allude in genere al colore e non a una diminuzione della luce, ...
Leggi Tutto
artistico
artìstico agg. [der. di arte, artista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’arte e gli artisti: attività a.; cultura, educazione a.; negli ambienti a. della città. Nell’ordinamento scolastico, [...] pura o applicata. 2. a. Che è fatto con arte, che ha l’impronta dell’arte: lavori a.; un’a. rilegatura in pelle. b. Relativo all’arte in quanto attività estetica e con riguardo al modo e ai risultati della realizzazione: giudicare del valore a. di ...
Leggi Tutto
pecetta
pecétta s. f. [der. di pece]. – 1. a. Voce pop., tosc. e centro-merid., per cerotto (adesivo o medicato): avevo ancora il cerotto sulla ferita alla tempia, e mi vergognavo a farmi vedere fuori [...] con quella p. sul viso (G. Nobili). b. Strisciolina di carta, di pelle o d’altro materiale, che s’incolla o si stende su una superficie per coprire o riparare una rottura, nascondere uno scritto o per scopi analoghi; di qui l’espressione mettere una ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] .). b. Parte rilevata, prominenza, rilievo: il muro era pieno di rialti; tastando con le dita sentì un piccolo r. sotto la pelle. In partic., ricamo in oro che si rileva molto sulla stoffa. 2. tosc. Aggiunta che si fa al pasto ordinario per qualche ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità [...] con un taglio obliquo che forma una punta (detta becco o naso del b.) e fornita all’altra estremità di un manico di legno duro a forma di fungo. b. estens. Artista che incide col bulino: un buon b.; l’arte ...
Leggi Tutto
croma
cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un [...] ottavo di semibreve; ha forma uguale a quella della semiminima ma con l’aggiunta di una codetta (♪) ...
Leggi Tutto
impunturare
v. tr. [der. di impuntura]. – Cucire o rifinire con impunture. ◆ Part. pass. impunturato, anche come agg.: giacca con risvolti impunturati; cintura impunturata; borsa di pelle con orli impunturati. ...
Leggi Tutto
irruvidimento
irruvidiménto s. m. [der. di irruvidire]. – L’irruvidire, l’irruvidirsi, l’essere irruvidito: i. della pelle; fig., i. del carattere. ...
Leggi Tutto
irruvidire
v. tr. e intr. [der. di ruvido] (io irruvidisco, tu irruvidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ruvido, aspro: il lavoro materiale irruvidisce le mani; fig.: la vita militare gli ha irruvidito il [...] . 2. intr. (aus. essere) Diventare ruvido, in senso proprio e fig.; per lo più con la particella pron.: alle intemperie, la pelle si irruvidisce; con il passare degli anni il suo carattere si è irruvidito; a causa dell’isolamento in cui vive, i suoi ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] egli vesciche (Machiavelli); perdevano il tempo a vendersi vesciche per lanterne l’un l’altro (Verga). 3. Lesione della pelle in forma di bolla ripiena di liquido sieroso, prodotta da scottature, forte e prolungato attrito, ecc. (nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...