versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] stesso così modificato: un frigorifero, una lavastoviglie nella v. familiare e nella v. per esercizî pubblici; una borsetta di pelle prodotta anche nella v. in stoffa; un mantello elegante nelle due v. da sera e da pomeriggio; la v. familiare ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] cartone, di stoffa, di pelle, di plastica, di latta; tagliare un foglio di cartoncino in strisce; chiudere un pacco con una s. di carta gommata; fare a strisce la trippa lessa, la sfoglia, i peperoni, ecc., per cucinarli; la s. di cuoio, per ...
Leggi Tutto
pecari
pècari s. m. [voce ispanoamer., dal guaranì pecarí]. – Nome comune delle due specie di mammiferi taiassuidi del genere Tayassu, diffusi nelle foreste tropicali dell’America centro-meridionale: [...] suidi, tre dita nelle zampe posteriori; e il p. labiato o taiasso (lat. scient. Tayassu pecari), simile al precedente, ma più grande, con il mantello di colore bruno e le labbra bianche. La loro pelle, robusta, è adoperata per lavori di pelletteria. ...
Leggi Tutto
viscidita
viscidità s. f. [der. di viscido]. – Il fatto, la caratteristica di essere viscido, la sensazione che una superficie coperta di un liquido viscido dà al tatto: la macchina è sbandata per la [...] v. del fondo stradale; la v. della pelle dei serpenti mi dà il ribrezzo; in senso fig.: un individuo di una v. nauseante. ...
Leggi Tutto
viscido
vìscido agg. [dal lat. tardo viscĭdus, der. di viscum: v. vischio]. – 1. Che è, in superficie, umido e molliccio, scivoloso o anche sdrucciolevole: la pelle v. dei serpenti; un verme v., schifoso; [...] un individuo dalle mani v. e sudate; la neve si era quasi sciolta e le strade erano coperte da una v. fanghiglia; la vettura ha sbandato in curva, perché la pioggia aveva reso v. il fondo stradale. Con ...
Leggi Tutto
tatuare
tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall’ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. [...] rifl., farsi, o farsi fare, un tatuaggio, dei tatuaggi: popolazioni che si tatuano; si è tatuato in ogni parte del corpo; la moda di tatuarsi. ◆ Part. pass. tatüato, anche come agg.: ha la pelle tatuata, un braccio tatuato; un naziskin tutto tatuato. ...
Leggi Tutto
scorzo2
scòrzo2 s. m. [lat. scŏrtea (v. scorza), nel senso di «sacco di pelle»]. – 1. Unità di misura di capacità per aridi, sottomultipla del rubbio, pari a 1/22 del rubbio, cioè a circa 13 litri. 2. [...] Unità di misura di superficie, sottomultiplo del rubbio, talvolta ancora usata nella Campagna Romana, pari a 1/16 del rubbio, cioè a circa 1155 m2 ...
Leggi Tutto
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] . II, 2, 102). 2. a. Di organi o tessuti o parti del corpo che sono facilmente soggetti a infiammazione: avere la gola, la pelle, gli occhi, lo stomaco, l’intestino i.; con altro senso, e per lo più fig., avere i nervi i., essere facile a scattare, a ...
Leggi Tutto
irritabilita
irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. – 1. L’essere irritabile, facilità a irritarsi: i. nervosa; i. di carattere; con la sua i. si rende insopportabile. 2. a. Nel linguaggio [...] di un organo o tessuto, a infiammarsi, o comunque a reagire in modo eccessivo ad alcune eccitazioni: i. della gola, della pelle; soffro di una noiosissima i. degli occhi. b. In biologia, con riferimento al protoplasma vivente sia animale sia vegetale ...
Leggi Tutto
irritare1
irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] forti irritano l’intestino; i. una piaga (anche in senso fig.). ◆ Part. pres. irritante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. irritato, anche come agg.: è irritato contro di voi; lo trovai irritatissimo; avere la pelle, la gola irritata. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...