turanide
agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella [...] tra il Turkestan orientale e il Pamir e nella penisola anatolica, caratterizzata da statura media, corporatura massiccia, pelle bianco-bruna, capelli neri o castani lisci-ondulati, pelosità abbondante nei maschi, brachicefalia, faccia larga con naso ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] Stampare; con questo sign., si adopera soprattutto nel passivo, e spec. nel part. pass.: libro impresso a Venezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità, i. una spinta a un ...
Leggi Tutto
guanina
s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico. ...
Leggi Tutto
guanoforo
guanòforo s. m. [comp. di guan(ina) e -foro]. – In biologia, ciascuno dei cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina che conferiscono il [...] caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci. ...
Leggi Tutto
spermoderma
spermodèrma s. m. [comp. di spermo- e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 [...] tegumenti; nel secondo caso alcuni autori chiamano testa il tegumento esterno e tegmen quello interno ...
Leggi Tutto
nebride
nèbride s. f. [dal gr. νεβρίς -ίδος, der. di νεβρός «cerbiatto»]. – Termine che presso gli antichi Greci significava propr. «pelle di cerbiatto» (e in senso lato anche di capra o di leopardo) [...] e indicava il vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci (satiri, sileni e menadi), usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie del culto ...
Leggi Tutto
strippapelle
strippapèlle [comp. di strippare1 e pelle]. – Nella locuz. avv. a strippapelle, variante non com. di a crepapelle: il burattino, in tempo di vita sua, non aveva mai potuto patire le veccie: [...] ... ma quella sera ne mangiò a s. (Collodi) ...
Leggi Tutto
ofictidi
ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] mari caldi e temperati, che comprende numerose specie caratterizzate da corpo molto allungato, serpentiforme, pelle priva di squame, pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, che si estendono in prossimità dell’ ...
Leggi Tutto
scorticatura
s. f. [der. di scorticare]. – 1. Lo scorticare, lo scorticarsi; l’operazione di scorticare un animale. 2. Lacerazione superficiale della pelle, animale o anche umana: il gatto è tornato [...] pieno di scorticature; cadendo si è fatto una s. al ginocchio ...
Leggi Tutto
scortichino
s. m. [der. di scorticare], non com. – 1. Coltello per scorticare le bestie macellate. 2. Chi per mestiere scortica animali macellati o carogne, o, per estens., compra e rivende la pelle [...] di animali. Più com. in senso fig., strozzino, usuraio ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...