melanoma
melanòma s. m. [der. di melano-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore pigmentato, maligno o benigno, della pelle, che presenta un colorito scuro o nero per l’accumulo di melanina nell’interno [...] delle cellule ...
Leggi Tutto
vermocane
s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi di setole che, penetrando nella pelle, possono infiggere punture dolorose. ...
Leggi Tutto
arrostitura
s. f. [der. di arrostire]. – L’arrostire, l’arrostirsi; più com. fig.: prendersi un’a., scottarsi la pelle stando a lungo esposto al sole. ...
Leggi Tutto
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] Pesaro capoluogo. (Fabrizio Rondolino, Stampa, 31 luglio 2005, p. 6, Interno) • Guarda guarda, questa Amy Winehouse. La sua voce fa venire la pelle d’oca, e il suo nome lo trovi nelle top ten e nei registri di tribunali e polizia. Adesso è uccel di ...
Leggi Tutto
pneumodermatidi
pneumodermàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pneumodermatidae, dal nome del genere Pneumoderma, comp. di pneumo-1 e gr. δέρμα -ατος «pelle»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi [...] gimnosomi che conducono vita pelagica in alto mare, con corpo fusiforme, privi di cavità del mantello e di conchiglia, e con faringe circondata da lunghe appendici cosparse di ventose ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] essenziali varî (5-8% di essenze disciolte in alcol a 80-90°), adoperate come cosmetici e spec. come rinfrescanti della pelle; pettini, spazzole da t.; davanti al finestrino della camera, al quale era uso appendere lo specchietto da toilette, si rase ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] al suo asse; le sporgenze taglienti poste ai lati della punta di una freccia. 6. In legatoria, alette, strisce di tela, pelle o pergamena che s’incollano per rinforzo sul dorso e all’interno dei piatti del libro. ◆ Dim. alettina; accr. alettóne m ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] corrosione e dall’azione di organismi marini la parte immersa dello scafo metallico di navi e imbarcazioni; le v. per pelli, per carte, ecc. 2. estens. a. V. molle, tecnica d’incisione calcografica (in uso dalla fine dell’Ottocento soprattutto come ...
Leggi Tutto
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] , come agg.: prodotti vernicianti. ◆ Part. pass. verniciato, anche come agg.: ferro verniciato a fuoco; una panchina verniciata di fresco; scarpe di pelle verniciata (o di vernice), scarpe di copale; carta verniciata, tipo di carta da imballaggi. ...
Leggi Tutto
anserino
agg. [dal lat. anserinus, der. di anser «oca»]. – D’oca, simile a oca; è termine del linguaggio medico, nelle espressioni: andatura a., andatura dondolante, dovuta ad atrofia dei muscoli glutei [...] oppure a lussazione bilaterale dell’anca; cute a., lo stesso che pelle d’oca. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...