cetacei
cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] di collo, tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale: hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] , 6 dicembre 2000, p. 3) • Praga e Bratislava, la cugina slovacca più dimessa, hanno sperimentato sulla propria pelle tutto ciò ch’era possibile sperimentare negli ultimi due secoli: [...] il clericofascismo del taurino monsignor [Jozef] Tiso, (Enzo ...
Leggi Tutto
melaniridosoma
melaniridosòma s. m. [comp. di melan-, irido(cito) e -soma] (pl. -i). – In biologia, associazione di cromatofori composta da melanofori e iridociti, caratteristica della pelle di molti [...] pesci cui conferisce lucentezza e splendore ...
Leggi Tutto
putipu
putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] anche recipienti di terracotta o di legno), chiuso alla base e sulla cui apertura superiore è tesa una membrana di pelle di capra o di coniglio al cui centro è assicurata una canna palustre; il suono viene prodotto sfregando la mano, opportunamente ...
Leggi Tutto
melanittero
melanìttero s. m. [comp. di melano- e ittero1]. – Nel linguaggio medico, ittero (detto anche ittero melanico) nel quale la pelle e la sclerotica dell’occhio acquistano un colore bruno nerastro, [...] dovuto per lo più a ostruzione, totale e prolungata, delle vie biliari ...
Leggi Tutto
tunga
s. f. [lat. scient. Tunga, dal port. tunga, voce di origine tupi]. – Genere di insetti sifonatteri cui appartiene la pulce penetrante (Tunga penetrans), originaria del continente americano ma ormai [...] mondo, parassita dell’uomo e degli animali domestici, nei quali provoca la sarcopsillosi, una forma infettiva determinata dallo schiacciamento accidentale dell’addome ripieno di uova delle femmine che si impiantano in cavità della pelle dell’ospite. ...
Leggi Tutto
tungide
agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, [...] Tungusi), caratterizzata da statura piccola, basso indice cefalico, faccia larga e appiattita, plica mongolica dell’occhio, capelli lissotrichi, pelle giallastra. ...
Leggi Tutto
rinocriptidi
rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un [...] lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occid. e della Patagonia settentr., prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce il passaggio della polvere; ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] intensamente e anormalmente rossastra che possono assumere alcuni organi delle piante, spec. foglie, in conseguenza di azioni fisiche o parassitarie. b. In fisica, la colorazione rossastra che una sorgente ...
Leggi Tutto
presso2
prèsso2 part. pass. e agg. [dal lat. pressus, part. pass. di premĕre «premere»], ant. – Premuto, pressato, compresso: La bianca pelle vinceria le candide Nevi non presse ancor da alcun vestigio [...] (Metastasio); rappreso, spec. nella locuz. presso latte, il latte cagliato, cioè il cacio; fig., oppresso, costretto: la figliuola pressa dalle necessità di famiglia, era in sul vendere quella sua indivisibile ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...