crisofanico
criṡofànico agg. [der. di crisofan(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c., derivato dell’antrachinone appartenente al gruppo delle emodine, presente nel rabarbaro, nelle foglie [...] di senna, nella polvere di Goa, e usato in medicina come parassiticida della pelle. ...
Leggi Tutto
bucatura
s. f. [der. di bucare]. – 1. a. L’atto di bucare o di essere bucato, e più spesso l’effetto, il segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. [...] di spillo, di zanzara. b. pop. Iniezione: farsi le b. (cfr. il più com. puntura). 2. Foratura di una gomma (di bicicletta, ecc.): arrivò primo nonostante tre bucature. ◆ Dim. bucaturina ...
Leggi Tutto
iridosoma
iridosòma s. m. [comp. di irido- e -soma] (pl. -i). – In anatomia comparata, associazione di cromatofori (del tipo dei melanofori e dei guanofori o iridociti), che conferisce lo splendore e [...] la lucentezza alla pelle di molti pesci. ...
Leggi Tutto
scoppiatura
s. f. [der. di scoppiare1; nel sign. 2, der. del part. pass. scoppiato, nel suo uso gergale]. – 1. tosc. Screpolatura della pelle: avere le mani piene di scoppiature. 2. gerg. Cedimento improvviso [...] (di atleti, o squadre sportive, e sim.); stato di stordimento ...
Leggi Tutto
buccio1
bùccio1 s. m. [variante di buccia], tosc., non com. – Buccia, anche nel senso di pelle: si afflisse sì che quasi non gli era rimaso se non il b. e l’osso (Cavalca). Nel linguaggio dei pellicciai, [...] la faccia esterna delle pelli, dove è il pelo (l’altra si chiama carne). ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il [...] Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente adattati a vivere sottoterra: hanno corpo cilindrico privo di coda, pelame morbido e foltissimo, occhi in parte atrofici e ricoperti dalla pelle. ...
Leggi Tutto
cioccolatoterapia
s. f. Trattamento estetico basato sulle proprietà benefiche e curative del cioccolato. ◆ Ieri, è continuata la Cioccolatoterapia; non risolve problemi di frattura, ma tira su il morale, [...] . 42, Tempo liberato) • si eseguono trattamenti anticellulite, algoterapia, cioccolatoterapia, vinoterapia, eliminazione di macchie della pelle, depilazioni con fiale specifiche che riducono la crescita del pelo. (Raffaella Oliva, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
streblidi
strèblidi s. m. pl. [lat. scient. Streblidae, dal nome del genere Strebla, che è dal gr. στρέβλη «corda attorcigliata»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con una cinquantina di specie [...] zone tropicali; tra i varî generi si può ricordare in particolare Ascodipteron, per il suo tipico adattamento alla vita parassitaria: le femmine, che penetrano nella pelle dell’ospite, diventano attere e apode, assumendo la forma di minuscoli otri. ...
Leggi Tutto
pustoloso
pustolóso agg. [dal lat. pustulosus]. – Caratterizzato dalla formazione di pustole: acne pustolosa; o pieno di pustole: corpo p.; faccia, pelle pustolosa. ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: [...] isole m.; la popolazione m.; lingue m., sottogruppo linguistico appartenente alla famiglia maleo-polinesiana, articolato in diverse sezioni distinte secondo la distribuzione geografica. Come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...