leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo. ...
Leggi Tutto
dermografismo
s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] o pressione): d. rosso, quando lungo la linea di strisciamento si forma una striscia rossa più o meno marcata e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; ...
Leggi Tutto
dermoide1
dermòide1 s. f. [comp. di derma- e -oide]. – Nome generico (anche dermatoide e pegamoide) di molti prodotti che imitano il cuoio e sono costituiti da un tessuto di supporto sul quale sono applicati [...] strati di materie plastiche variamente colorate e stampate alla superficie per imitare la pelle. ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] senso assoluto, la condizione di ciò che è grosso, che ha cioè dimensioni notevoli o maggiori dell’ordinario: la g. della pelle rende il rinoceronte difficilmente vulnerabile; la g. del ventre di un idropico. Riferito a corsi d’acqua, gonfiezza: la g ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] diffusi con circa 6500 specie nelle regioni calde e temperate di tutto il mondo. I rettili attuali hanno la pelle rivestita di squame cornee e, a volte, di placche dermiche (tartarughe, coccodrilli e molti sauri), arti tipicamente pentadattili ...
Leggi Tutto
iridocito
(o iridocita) s. m. [comp. di irido- e -cito (o -cita)]. – In anatomia comparata, cellula specializzata del tegumento (talora detta guanoforo), comune a molti vertebrati inferiori, che contiene [...] microcristalli incolori di guanina, orientati regolarmente (rifrattosomi); conferisce la caratteristica colorazione iridescente alla pelle dei pesci. ...
Leggi Tutto
dermopatico
dermopàtico agg. [der. di dermopatia] (pl. m. -ci). – Relativo a dermopatia: istituto d., istituto dove si studiano o si curano le malattie della pelle. ...
Leggi Tutto
dermoprotettivo
agg. e s. m. [comp. di dermo- e protettivo]. – 1. agg. Di farmaco o sostanza che ha un’azione protettiva sulla pelle (idratante, nutriente, emolliente), per prevenire alterazioni causate [...] da fattori esterni. 2. s. m. Farmaco o sostanza dermoprotettiva ...
Leggi Tutto
dermoprotezione
dermoprotezióne s. f. [comp. di dermo- e protezione]. – Effetto di protezione della pelle, esplicato da taluni farmaci o sostanze. ...
Leggi Tutto
arrischiare
(tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i [...] suoi capitali in quell’affare; l’è dura ricever de’ rimproveri dopo aver arrischiato anche la pelle (Manzoni). Con senso attenuato, decidersi timidamente a dire, a fare una cosa (cfr. azzardare): a. una domanda, un’osservazione, una proposta, ecc. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...