ippopotamidi
ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta [...] l’Europa centro-merid. e nell’Asia merid. fino all’India, oggi limitati all’Africa: hanno forme massicce, pelle spessa e nuda, testa pesante e muso grosso e carnoso, con incisivi e canini ad accrescimento continuo, e piedi a quattro dita che poggiano ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] (lat. scient. Choeropsis), di cui costituisce l’unica specie (Choerops liberiensis), grande come un grosso cinghiale, con pelle bruna cupa; buon corridore e saltatore, frequenta le correnti d’acqua limpida dei boschi dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] sezione dei tessuti secondo un piano tangente alla superficie del corpo; l. cutaneo, la parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata in altra. c. In senso più ampio, zona ristretta: un l ...
Leggi Tutto
capretto
caprétto s. m. [dim. di capro]. – Il nato della capra nel primo anno di età, pregiato sia per la morbidezza e gustosità della carne (coscio di c.; c. arrosto), sia per la pelle, assai morbida, [...] conciata per farne scarpe, guanti, stivaletti e generi di pelletteria. ◆ Dim. caprettino ...
Leggi Tutto
mutare
v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] o diversa: m. le proprie abitudini, il proprio sistema di vita; m. idea, parere, opinione; m. residenza; m. governo; m. penne, pelle, di animale che fa la muta; m. voce, con allusione al cambiamento di voce che avviene nell’uomo durante la pubertà. b ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , squama o tondello di acciaio che, sovrapposti parzialmente l’uno all’altro e cuciti o ribattuti su una veste di pelle o di tessuto, costituivano una protezione per il corpo. Successivamente, con lo stesso termine si designa ciascuno degli anelli in ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] sinuosità del Chippendale. (Antonio Monda, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 41, Cultura) • «Attenzione ad usare il termine “pelle” quando parliamo di architettura. Non si può separare il corpo dall’estetica». Daniel Libeskind, star internazionale dell ...
Leggi Tutto
grinza
s. f. [dal ted. ant. grimmiza; cfr. grinta]. – Corrugamento, piegatura di pelle, stoffa o altra cosa che dovrebbe essere tesa e liscia: faccia, fronte, piena di grinze, di rughe; fare le g., di [...] indumento che non sta attillato o è male stirato, e sim., o di persona che sta invecchiando; non fare una g., di indumenti, scarpe, guanti che si adattino perfettamente al corpo (o agli arti), e, in senso ...
Leggi Tutto
grinzo
agg. [der. di grinza], non com. – Grinzoso, detto della pelle, e per estens. riferito anche alla persona: una piccola vecchia g. e adunca (D’Annunzio). In patologia, di rene che presenta raggrinzamento [...] della sua superficie esterna, alterazione che può conseguire a malattia di lunga durata (rene g. amiloide, rene g. luetico, ecc.), oppure può costituire un’affezione primitiva (rene g. genuino) ...
Leggi Tutto
grinzosita
grinzosità s. f. [der. di grinzoso]. – Il fatto d’essere grinzoso: g. della pelle; con sign. concr., il complesso delle grinze: togliere col ferro da stiro la (o le) g. di una stoffa. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...