ventriera
ventrièra s. f. [der. di ventre]. – 1. Lo stesso che panciera. In partic., nell’abbigliamento femminile, fascia per lo più di tessuto elastico, con sottili stecche flessibili, usata soprattutto [...] nel passato per contenere il ventre. 2. ant. Borsa o grande tasca, di pelle o d’altro, che si portava un tempo cinta alla vita per mettervi dentro il denaro, gli arnesi da lavoro, le munizioni da caccia, ecc. Un oggetto simile è in uso anche oggi, ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] 15, Cronache) • Prevenire è meglio. Anzi è vitale nel caso del melanoma, il più temibile tra i tumori della pelle. Il rischio, infatti, viene notevolmente ridotto o addirittura annullato se viene individuato e asportato in tempo. Per questo motivo l ...
Leggi Tutto
nude look
‹ni̯ùud lùuk› locuz. ingl. [propr. «aspetto nudo», prob. sul modello di new look ‹ni̯ùu lùuk› «nuova moda, nuovo stile»], usata in ital. come s. m. – Tipo di capi d’abbigliamento esterni, femminili [...] e anche maschili (vesti, magliette, camicette), tessuti a rete o di stoffa o maglia molto leggere, che, indossati direttamente sulla pelle, lasciano trasparire le forme del corpo. ...
Leggi Tutto
albero del Panama
àlbero del Pànama locuz. usata come s. m. – Albero delle sterculiacee (Sterculia carthaginensis), che cresce dal Messico all’America Merid., dove è spesso coltivato quale pianta da [...] larghe da 30 a 50 cm, fiori privi di corolla, con calice rossiccio di fuori e rosso e verdastro di dentro, frutti a follicolo con la superficie interna rivestita di peli setolosi che penetrano facilmente nella pelle provocando viva irritazione. ...
Leggi Tutto
favo
s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] , e riempite di pappa reale, quelle destinate alle api regine. 2. In medicina: a. Malattia infiammatoria acuta della pelle e del sottocutaneo a carattere suppurativo (detta anche antrace benigno), che si sviluppa di preferenza sul dorso, sulla nuca e ...
Leggi Tutto
bruciacchiare
v. tr. [der. di bruciare] (io bruciàcchio, ecc.). – Bruciare qua e là, o superficialmente: si era avvicinato troppo alla fiamma, che gli aveva bruciacchiato i capelli; anche dell’azione [...] (ma più com. con il compl. oggetto e con la particella pron. in funzione di dativo: mi sono bruciacchiato la pelle). ◆ Part. pass. bruciacchiato, anche come agg.: un pezzo di carta bruciacchiata; un cucchiaio di legno mezzo bruciacchiato. ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] , gesso, creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per le unghie, lo ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle di guanaco (spagn. pata «zampa»). ...
Leggi Tutto
puntino
s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] centro preciso del cerchio; aveva sulla pelle tanti p. rossi; la nave era ormai lontanissima: appena un p. nero all’orizzonte; un cielo pieno di stelle, di tanti p. luminosi. Come segno ortografico, lo stesso che punto, a cui talora è preferito in ...
Leggi Tutto
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o più raramente una totale decolorazione. Si manifesta, oltre che nell’uomo, anche in altri vertebrati (mammiferi, ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...