acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] cosmetica, nome generico di soluzioni alcoliche o acquose di essenze, estratti odorosi, olî essenziali, usate per la cura della pelle. In chimica: a. ossigenata (v. ossigenato); a. madre, la soluzione satura che, a una data temperatura, residua dalla ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, labbra everse. Il termine è talora esteso a ...
Leggi Tutto
negròide agg. e s. m. e f. [comp. di negro e -oide]. – In antropologia fisica, ramo n., uno dei due rami delle forme primarie equatoriali, comprendente i ceppi degli steatopigidi, dei pigmidi e dei negridi. [...] In senso generico, per lo più con uso spreg. (e spesso sostantivato), di individuo che presenti le caratteristiche dei neri (pelle molto scura, camerrinia, prognatismo, capelli crespi, dolicocefalia). ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . 4), l. tascabile, ecc.; alla legatura o alla presentazione esteriore: l. sciolto, legato, in brochure, rilegato in tela, in pelle, ecc.; alla stampa: l. in elzeviro, in caratteri latini, gotici, illustrato, ecc.; alle condizioni materiali: l. nuovo ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse e le sette v. magre, del sogno del Faraone interpretato da Giuseppe (Genesi 41), simboli rispettivam. dell’abbondanza e della carestia (di qui l’uso fig. in frasi ...
Leggi Tutto
s. f. [dal lat. tardo crepatura, der. di crepare: v. la voce prec.]. – Crepa, fenditura prodottasi nella superficie di un corpo: le c. della corteccia, di un vaso, di un tubo, di un mobile; anche screpolatura [...] della pelle: mani piene di crepature. ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] schiavitú e della guerra, e perché proprio in quel giorno scoppiò la terribile peste, che da quell’infelice città si sparse a poco a poco per tutta l’Italia e per tutta l’Europa.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche Paura, Psicologia, Sentimento ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] con manici o tracolla, importante accessorio dell’abbigliamento femminile (detta anche borsetta), sia una borsa più grande, usata per portare libri, carte, documenti, indumenti e così via (b. portadocumenti, ...
Leggi Tutto
bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] ’n sù con quelle stelle
ch’eran con lui quando l’amor divino
mosse di prima quelle cose belle;
sì ch’a bene sperar m’era cagione
di quella fiera a la gaetta pelle
l’ora del tempo e la dolce stagione.
Dante,
Inferno
Vedi anche Bene (2), Buono, Male ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] aria
cambiare colore
cambiare disco
cambiare discorso
cambiare faccia
cambiare i connotati
cambiare le carte in tavola
cambiare pelle
cambiare posto
cambiare registro
cambiare strada
cambiare vita
tanto per cambiare
Proverbi
chi cambia la via vecchia ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...