• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

prurito

Vocabolario on line

prurito s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) [...] ., sine materia): un p. continuo, fastidioso, insopportabile; una dermatite accompagnata da forte p.; sentire un gran p. sulla pelle. 2. fig. Stimolo naturale intenso, forte voglia, desiderio improvviso e di breve durata: p. amorosi, erotici; gli è ... Leggi Tutto

pirografare

Vocabolario on line

pirografare v. tr. [der. di pirografia] (io pirògrafo, ecc.). – Incidere con la tecnica della pirografia: p. il cuoio, o p. un disegno su cuoio (o pelle). ◆ Part. pass. pirografato, anche come agg.: [...] un astuccio di pelle pirografato. ... Leggi Tutto

lontrato

Vocabolario on line

lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bear

Vocabolario on line

bear ‹bèë› s. ingl. [propr. «orso»; abbrev. della locuz. originaria bearskin jobber «venditore di pelle d’orso», allusiva al prov. vendere la pelle dell’orso] (pl. bears ‹bèë∫›), usato in ital. al masch. [...] – Termine della borsa di Londra, accolto nel linguaggio internazionale, per indicare lo speculatore ribassista che, in opposizione al bull, vende allo scoperto nella speranza di poter ricomprare a prezzo ... Leggi Tutto

recìdere

Vocabolario on line

recidere recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] ). 2. intr. pron., non com. Rompersi, tranciarsi, di stoffe o di altri tessuti, o anche della pelle, nelle pieghe: la seta si recide facilmente; la pelle delicata talora si recide per il freddo. ◆ Il part. pass. reciṡo, anche se usato in funzione ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] che il plancton termale puro, oltre a lenire, calmare e idratare la pelle, regola alcuni meccanismi biologici cutanei fra cui quello di stimolare le difese naturali della pelle. Così, il noto marchio cosmetico che fa capo a L’Oreal ha brevettato ... Leggi Tutto

gombina

Vocabolario on line

gombina gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] , non t’esca di mente di dir loro che mi rechino quelle cómbine per li coreggiati miei (Boccaccio); ‘gòmbina’, striscia di pelle, o di cuoio, che connette la vetta al manfanile del coreggiato (Carena). b. Cinghia di cuoio con cui si lega il giogo ... Leggi Tutto

pèmfigo

Vocabolario on line

pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] lentamente progressivo, che colpisce soprattutto soggetti di età media, contrassegnata da bolle che insorgono e si riproducono su pelle o mucose apparentemente sane e, rompendosi, provocano erosioni su vaste zone della superficie cutanea o mucosa. P ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] stesso genere: che letto d.!; come sono d. questi materassi!; l’asino, l’elefante, il coccodrillo hanno la pelle d. (in usi fig., avere la pelle d., non risentire di fatiche o patimenti, non esser facile ad ammalarsi e sim.; anche in senso morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] (per il pregiudizio popolare che la vista di una lucertola a due code sia di buon auspicio). 2. Pelle di l.: nome dato in commercio alla pelle dell’iguana, usata in pelletteria per la fabbricazione di scarpe, borsette, cinturini, ecc. 3. L. di mare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali