• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

polipodiàcee

Vocabolario on line

polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: [...] lo più umicole, di solito erbacee, più raramente arborescenti; hanno rizomi ramificati, striscianti o eretti, e ricoperti da squame o peli; le fronde sono di solito pennate e quelle sterili simili o diverse da quelle fertili; i sori, rotondeggianti o ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] del pesce fiamma (Cepola rubescens). d. Pesce s., v. pescespada. 8. In zootecnia, s. romana, un insieme di peli del mantello del cavallo con direzione particolare, situato nelle parti laterali del collo. ◆ Dim. spadina, e, con sign. particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

denudare

Vocabolario on line

denudare v. tr. [dal lat. denudare, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Spogliare delle vesti, rendere nudo: i ladri lo denudarono e gli portatarono via ogni cosa; d. un braccio, una gamba; rifl., spogliarsi [...] (oltre che della persona) di una parte del corpo vegetale quando è privato di un qualche rivestimento, quale epidermide, peli, ecc.; di un albero, quando ha perduto le foglie; del terreno, quando, in seguito al diboscamento irrazionale e susseguente ... Leggi Tutto

ipopigmentazióne

Vocabolario on line

ipopigmentazione ipopigmentazióne s. f. [comp. di ipo- e pigmentazione]. – In medicina umana e veterinaria, scarso colorito della cute, dei peli, delle piume per insufficiente produzione di pigmenti; [...] può costituire un fenomeno congenito o acquisito, fisiologico o patologico. Equivale a ipocromia, che è termine preferito per i fenomeni circoscritti o distrettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pulvillo

Vocabolario on line

pulvillo s. m. [dal lat. pulvillus, dim. di pulvinus «cuscino»]. – In zoologia, struttura del pretarso (o estremità distale della zampa degli insetti), a forma di lobo membranoso, spesso fornita di peli [...] ghiandolari ... Leggi Tutto

elàfodo

Vocabolario on line

elafodo elàfodo s. m. [lat. scient. Elaphodus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e -odus (v. -odo2)]. – Genere di cervidi che comprende la specie Elaphodus cephalophus della Cina, caratterizzata da un ciuffo [...] di lunghi peli sulla sommità del capo e dalle corna molto piccole, sprovviste di pugnali, situate sul vertice di un rilievo osseo. ... Leggi Tutto

spalacini

Vocabolario on line

spalacini s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone aride, in sistemi di gallerie, e si nutrono soprattutto di tuberi ... Leggi Tutto

madòqua

Vocabolario on line

madoqua madòqua (o madòcca) s. f. [lat. scient. Madoqua, dall’amarico middāqqu̯ā′]. – Genere di antilopi, che comprende varie specie dell’Africa orient. e merid., denominate dik-dik: sono alte circa [...] 35-40 cm, e hanno muso più o meno allungato, corna rivolte all’indietro, separate alla base da un ciuffo di peli, e coda molto corta. ... Leggi Tutto

gelada

Vocabolario on line

gelada s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria [...] prevalentemente di vegetali; presenta un abbondante rivestimento peloso, di colore quasi nero sul dorso, braccia e gambe, e grigio fumo sul resto del corpo, tranne una zona a forma di clessidra sul petto e sulla gola, priva di peli e di colore rosso. ... Leggi Tutto

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] r. ceroso, peloso, ecc., il complesso delle sostanze cerose che ricoprono fusti, foglie, ecc., e rispettivam. il complesso dei peli sugli stessi organi. Tessuti di r., quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali