• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

-trico

Vocabolario on line

-trico [dal gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, che indicano, in antropologia fisica, [...] la condizione di individui o di gruppi umani in relazione ai capelli o ai peli, come, per es., cimotrico, lissotrico, ecc.; sono di solito correlati con i rispettivi astratti in -trichia, più raramente hanno esistenza autonoma, per indicare presenza, ... Leggi Tutto

tricofilìa

Vocabolario on line

tricofilia tricofilìa s. f. [comp. di trico- e -filia]. – In biologia, proprietà di certi organismi che si sviluppano a spese dei peli (come i miceti delle tricomicosi); anche di organismi non dannosi [...] e viventi tra i peli, come le alghe unicellulari che conferiscono al mantello del bradipo allo stato libero una colorazione verde-azzurra. ... Leggi Tutto

tettóre

Vocabolario on line

tettore tettóre agg. (f. tettrice) [dal lat. tector -oris (s. m.) «chi copre», der. di tegĕre «coprire», part. pass. tectus]. – Nel linguaggio scient., che copre, che ha funzione di copertura. In botanica, [...] t. o di ricoprimento, i peli del tipo più comune che si trovano sull’epidermide dei varî organi. In zoologia, penne tettrici (lat. scient. pennae tectrices), le piccole penne dell’ala degli uccelli, dette anche copritrici, che ricoprono alla base ... Leggi Tutto

piumóso

Vocabolario on line

piumoso piumóso agg. [dal lat. plumosus, der. di pluma «piuma»]. – 1. Coperto, pieno di piume: il collo p. dello struzzo. Raro in senso fig., soffice, leggero come piuma. 2. In botanica, detto di organo [...] pluricellulare le cui cellule esterne si prolungano in fuori a destra e a sinistra dell’asse principale (per es., i peli del pappo di certe composite). 3. In biologia, cromosoma p. o a spazzola, particolare tipo di cromosoma presente negli oociti ... Leggi Tutto

orripilazióne

Vocabolario on line

orripilazione orripilazióne s. f. [dal lat. tardo horripilatio -onis, der. di horripilare «avere l’orripilazione», comp. del tema di horrere «diventare irto» e pilus «pelo»]. – In fisiologia, fenomeno [...] numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi: è determinato da una contrazione spastica dei muscoli lisci erettori dei peli ed è provocato dal freddo o da emozioni. ... Leggi Tutto

tricòṡi

Vocabolario on line

tricosi tricòṡi s. f. [der. di trico-, col suff. medico -osi]. – Termine generico per indicare ogni anomalia o malattia dei peli, e segnatamente dei capelli, indipendentemente dalle cause (endocrine, [...] metaboliche, tossiche, microbiche, parassitarie, ecc.) che la determinano; vi rientrano anche le modificazioni in più o in meno del numero dei peli e dei capelli (atrichia, ipotricosi, ipertricosi). ... Leggi Tutto

sétola¹

Vocabolario on line

setola1 sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] per la produzione di spazzole, pennelli e sim. Frequente come termine di paragone e di usi fig., con riferimento a capelli o peli umani corti e ispidi: capelli duri come setole; quelli non sono baffi, sono setole! (v. anche setoloso). 2. Spazzola di ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] sylvestris), alto fino a circa 25 m, a chioma rotonda, densa, foglie con picciòlo glabro e pagina inferiore con peli rossastri, infiorescenze cimose con peduncolo concresciuto in parte con il nervo mediano di una brattea membranosa oblunga; vive nei ... Leggi Tutto

mielato

Vocabolario on line

mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti [...] mantello di alcuni cani, come per es. lo spinone (e anticam. anche del mantello del cavallo), quando ai peli bianchi sono frammisti peli aranciati. ◆ Avv. mielataménte (o melataménte), solo in senso fig., con modi mielati, con voce mielata: parlare ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] (Boccaccio); carne m., locuz. con cui si indicano popolarmente escrescenze carnose varie, come porri, verruche, nèi (e analogam., peli m., i peli che talvolta crescono su alcune di tali escrescenze); carro m. o carromatto, v. carro, n. 3 b; casa m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali