mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] , metaterî ed euterî; sono ricoperti di pelle spessa (cute) e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee, generalmente provvista di peli, e le femmine sono dotate di ghiandole mammarie secernenti il latte per il nutrimento della prole. Hanno due paia di ...
Leggi Tutto
canescente
canescènte agg. [dal lat. canescens -entis, part. pres. di canescĕre «diventare bianco»]. – Che tende al bianco; in botanica si dice di organo biancastro per la presenza di peli non molto [...] numerosi: foglie canescenti ...
Leggi Tutto
flemingia
flemìngia s. f. [lat. scient. Flemingia, dal nome del medico ingl. J. Fleming (sec. 18°)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie paleotropicali; sono erbe o [...] , di cui due si coltivano per ornamento: Flemingia vestita, con radici tuberose mangerecce, e F. congesta, dell’Africa orient. e dell’India, che dà il waras o wars, polvere tenifuga e purgativa costituita dai peli ghiandolari che rivestono il legume. ...
Leggi Tutto
vanderu
vanderù (o uanderù) s. m. [dall’ingl. wanderoo, che è dal singalese vanduru «scimmia»]. – Scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), che vive, con un’unica popolazione ormai [...] dell’India merid.: ha il mantello pressoché nero, con una caratteristica criniera bianco-grigia intorno alla faccia, che si prolunga in una folta barba (da cui il nome di scimmia dalla barba bianca) e con la coda terminante in un ciuffo di peli neri. ...
Leggi Tutto
galvanopuntura
s. f. [comp. di galvano- e puntura]. – In medicina, metodo di elettrochirurgia consistente nella distruzione di piccole zone di tessuto mediante l’infissione di un sottile ago, reso incandescente [...] da una corrente galvanica; è usato soprattutto a scopo estetico nella distruzione di nei pigmentarî o pelosi, di gruppi di peli deturpanti, ecc. ...
Leggi Tutto
arborizzazione
arboriżżazióne s. f. [der. del lat. arbor «albero»]. – 1. L’aspetto che presentano i minerali arborizzati. 2. Nel linguaggio medico, struttura anatomica ramificata, e in partic. le ramificazioni [...] dei prolungamenti delle cellule nervose. 3. Macchia di peli bianchi del mantello del cavallo, che può trovarsi sugli arti e sul dorso. ...
Leggi Tutto
epitrichio
epitrìchio s. m. [comp. di epi- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In biologia, lo strato superficiale esterno dell’epidermide fetale in alcuni mammiferi, così detto perché si solleva con la [...] crescita dei peli. ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] di grosse setole cornee, collo grossissimo, non distinto dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani; è caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei ...
Leggi Tutto
-trichia
-trichìa [dal gr. -τριχία, der. di ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, relative alla condizione dei peli o dei capelli nell’uomo [...] (cimotrichìa, ipertrichìa, ipotrichìa, leiotrichìa, lissotrichìa, oligotrichìa, ecc.); in pochi casi, può significare anche «aspetto peloso» (per es., in melanotrichìa, riferito alla lingua) ...
Leggi Tutto
canidi
cànidi s. m. pl. [lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis, e questo dal lat. class. canis «cane»]. – Famiglia di mammiferi carnivori, quasi cosmopolita, che comprende cane, volpe, lupo, [...] tutti caratterizzati da dimensioni medie, testa allungata, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli, sensi molto sviluppati, specialmente l’olfatto e l’udito; di abitudini notturne, crepuscolari o diurne, si nutrono ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...