neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] Sia musicale, una donna rocker, grintosa come non se ne vedevano da tempo; sia di comportamento, una neofemminista senza peli sulla lingua che, nelle canzoni, prendeva a male parole gli uomini. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 27 aprile 2005 ...
Leggi Tutto
cavia
càvia s. f. [dal lat. scient. Cavia, che è dal port. brasil. çaviá, saviá «topo», voce di origine tupi]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende, oltre a specie selvatiche, [...] di bruno, ecc.; alcune razze pregiate hanno pelame lungo (c. peruviana, c. d’Angora) o irto e arruffato in vortici di peli (c. abissina). Ormai rare come animali da cortile, le cavie sono molto usate nei laboratorî biologici e medici come animali da ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] , oppure alla spalla, nel décolleté. c. Piccolo pizzo di barba fatto crescere sotto il labbro inferiore. d. Al plur., macchiette di peli neri sul mantello del cavallo. Per le m. d’ermellino, in araldica, v. moscatura. e. Nel linguaggio dei bar e di ...
Leggi Tutto
lanoso
lanóso agg. [dal lat. lanosus]. – 1. a. Che ha molta lana, coperto di lana, detto degli ovini: le l. pecore. b. estens. Ricoperto di pelo simile a lana: Quinci fuor quete le l. gote Al nocchier [...] de la livida palude (Dante). In botanica (anche lanato), detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, più o meno consistenti, con l’aspetto di lana (come, per es., le foglie bratteali che circondano l’infiorescenza della stella alpina). 2. Che è ...
Leggi Tutto
bazza1
bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra [...] le rughe della b. irta di peli sudici (Verga). ◆ Dim. bażżina, bażżétta; accr. bażżóne m., bażżóna. ...
Leggi Tutto
lantana1
lantana1 s. f. [etimo incerto]. – Arbusto delle caprifogliacee (Viburnum lantana), detto anche matallo, che cresce nei luoghi selvatici submontani e montani in Europa e nell’Africa boreale; [...] ha foglie ellittiche, rugose, ricoperte di corti peli, e fiori bianchi, odorosi, raccolti in cime poste all’apice dei rami; il frutto è compresso, ellittico, nero a maturità, di sapore amarognolo, gradevole. ...
Leggi Tutto
lanuginoso
lanuginóso agg. [dal lat. lanuginosus]. – Coperto di lanugine: guancia lanuginosa. In botanica, di organo vegetale coperto di peli molto brevi e morbidi (per es., le foglie della menta selvatica). ...
Leggi Tutto
indumento
induménto s. m. [dal lat. tardo indumentum «abito, rivestimento», der. di induĕre «vestire, indossare»]. – 1. Abito, veste e in genere quanto fa parte dell’abbigliamento di una persona (più [...] , per proteggersi dal fuoco o da radiazioni e azioni nocive; i. sacri, le vesti che il sacerdote indossa per celebrare le funzioni sacre e principalmente la messa. 2. In botanica, il complesso dei peli che rivestono i fusti e le foglie di una pianta. ...
Leggi Tutto
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta [...] unita sia punteggiato di macchioline scure ...
Leggi Tutto
pselafobia
pselafobìa s. f. [comp. del gr. ψηλα(ϕάω) «palpare, tastare» e -fobia]. – In psichiatria, ripugnanza o paura ossessiva di toccare determinati oggetti o materiali (detta, nel caso di oggetti [...] metallici, metallofobia, e, nel caso di peli, pelami o lanugine, tricofobia). ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...