calugine
calùgine (o calùggine) s. f. [lat. caligo -gĭnis «nebbia», col suff. di lanugo -gĭnis e sim.]. – Peluria, lanugine degli uccelli prima di mettere le piume; per estens., i primi peli che precedono [...] negli adolescenti la crescita della barba, la peluria che hanno talora sul labbro le donne, e la lanugine di alcuni frutti ...
Leggi Tutto
dino-2
dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o [...] vorticoso, oppure disposizione a vortice (di peli, flagelli, ecc.). ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] e a sessi distinti su individui diversi; i frutti sono piccole capsule con molti semi minuti, provvisti di un ciuffo di peli cotonosi alla base. In Italia crescono alcune specie, tra le quali: il p. bianco o gattice o alberello (lat. scient. Populus ...
Leggi Tutto
glochidiato
agg. [der. di glochidio]. – In botanica, relativo ai glochidî, fornito di glochidî o di glochidio: organi g., gli organi vegetali cosparsi di glochidî; peli g., i glochidî costituiti da un [...] singolo pelo ...
Leggi Tutto
glochidio
glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] o con più denti uncinati (come, per es., quelli dei glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, ...
Leggi Tutto
zoogleico
żooglèico agg. [der. di zooglea] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha attinenza con la zooglea, detto in partic. della massa batterica presente nel cordone d’infezione che si forma nei peli [...] radicali e nel parenchima corticale delle radici, quando le leguminose vengono infettate dai batterî simbionti azotofissatori ...
Leggi Tutto
ammobio
ammòbio s. m. [lat. scient. Ammobium, comp. di ammo- e -bium «-bio»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con due specie dell’Australia; una di queste, Ammobium alatum, è [...] un’erba perenne, biancastra per i fitti peli che la ricoprono: ha capolini mediocri, solitarî, disposti all’apice dei rami, con squame involucrali scariose e madreperlacee. ...
Leggi Tutto
ursone
ursóne s. m. [dal fr. ourson, der. di ours «orso»: propr. «giovane orso»]. – Roditore della famiglia eretizontidi (Erethizon dorsatum), detto anche eretizone, che vive nelle zone forestali del [...] continente nordamericano: ha corpo ricoperto da brevi peli lanosi, cui si aggiungono numerose setole, lunghissime sulla parte superiore e laterale del tronco e della coda. ...
Leggi Tutto
dionea
dionèa s. f. [lat. scient. Dionaea, dal gr. Διωναία, epiteto della dea Afrodite]. – Pianta insettivora delle droseracee (Dionaea muscipula), detta anche pigliamosche, unica specie del genere Dionaea, [...] a rosetta, provviste di una lamina terminale divisa in due lobi, lungo i cui margini spuntano da 12 a 20 lunghi denti e nel cui mezzo si trovano tre peli che, se toccati da un corpo estraneo (insetto), fanno chiudere a scatto i due lobi della foglia. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] prendendo vigore). Analogam., degli animali: m. le penne, le ali, le corna; e dell’uomo: m. i denti, i peli, la barba, i baffi. In senso traslato: metter senno, cervello, giudizio, cominciare ad averne; e per estens., metter superbia, assumere ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...