stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi con fiori azzurri e follicoli pubescenti. I grossi ...
Leggi Tutto
pelosita
pelosità s. f. [der. di peloso]. – Il fatto di essere peloso, e in senso concr. l’insieme dei peli che ricopre il corpo o una parte del corpo di un uomo o di un animale: la p. del petto, delle [...] spalle e delle braccia gli dava un aspetto scimmiesco ...
Leggi Tutto
fioccoso
fioccóso agg. [dal lat. tardo floccosus]. – Che ha molti fiocchi o bioccoli, come la lana; che si presenta con l’aspetto di fiocchi: neve f.; precipitato f. (in chimica); il sole appariva e [...] spariva tra i nuvoli f. e pigri (D’Annunzio). In botanica, di organo cosparso di peli raccolti a fiocchetti. ...
Leggi Tutto
boraginacee
boraginàcee (o borraginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Boraginaceae, dal nome del genere Borago, e questo dal lat. mediev. bor(r)ago -ginis «boragine»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle [...] lamiali, con un centinaio di generi: sono erbe o piante legnose, con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi; i fiori, pentameri, sono riuniti in infiorescenze per lo più scorpioidi; il frutto, drupaceo, a maturità di solito si divide in 4 ...
Leggi Tutto
cordato1
cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. [...] 2. Che ha aspetto di corda: lava c.; pelo c., in alcuni animali, i ciuffi di peli che si avvolgono assumendo l’aspetto di corde. ...
Leggi Tutto
peltato
agg. [dal lat. tardo peltatus]. – 1. Armato di pelta: si diradavano e s’incalzavano come nella zuffa le torme della cavalleria peltata (D’Annunzio). 2. In botanica, che ha forma di scudo: stimmi, [...] peli p.; foglie p., che hanno il picciolo più o meno inserito nel mezzo del lembo a forma di scudo, come, per es., nel tropeolo o nasturzio (Tropaeolum majus). Il termine è usato anche come primo elemento di parole composte, nella forma peltato- o ...
Leggi Tutto
pelucco
s. m. [der. di pelo, con valore dim.] (pl. -chi). – Per lo più al plur., peluzzi, peli corti e morbidi, spec. quelli che formano come una leggera lanugine su un tessuto o una maglia (meno com. [...] con il sign. di peluria) ...
Leggi Tutto
peluche
‹pëlü′š› s. f., fr. [der. di un ant. verbo peluchier «togliere i peli, spelare», che risale, come l’ital. piluccare, a un lat. *piluccare] (pl. peluches ‹pëlü′š›), usato in ital. al masch. – [...] Stoffa di fibre naturali o artificiali con pelo molto lungo e morbido, usata per confezionare giacconi, cappelli ma soprattutto pupazzi e sim.: un orsacchiotto, un cane di peluche. Molto com. come s. m. ...
Leggi Tutto
urocione
urocióne s. m. [lat. scient. Urocyon, comp. di uro-1 e del gr. κύων «cane»]. – In zoologia, genere di canidi molto simili alla volpe, dalla quale però differiscono per una maggiore snellezza [...] del corpo, per la testa più piccola e per la coda più lunga e più folta di peli; comprende due specie, Urocyon cinereoargenteus, ad ampia diffusione, dal Canada merid. al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni minori e endemica delle isole ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] voce; fig., gustare a fior di labbra, superficialmente. 5. Altri usi analogici: a. F. in fronte, macchioline di peli bianchi, irregolarmente conformate, sulla fronte del cavallo. b. F. delle concerie (o f. della vallonea), nome del corpo fruttifero ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...