• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

depilare

Vocabolario on line

depilare v. tr. [dal lat. depilare, der. di pilus «pelo», col pref. de-]. – Togliere, eliminare i peli, sia per la cura di malattie che colpiscono il pelo, sia a scopo estetico (v. depilazione): d. le [...] ascelle, depilarsi le gambe; depilarsi le sopracciglia, modificarne la forma eliminandone in parte i peli. In conceria, d. le pelli, effettuarne la depilazione prima della concia. ◆ Part. pres. depilante, anche come agg. e s. m., con il sign. di ... Leggi Tutto

depilazióne

Vocabolario on line

depilazione depilazióne s. f. [der. del lat. depilare: v. depilare]. – 1. Procedimento per asportare o distruggere i peli da alcune parti del corpo, per lo più a scopo estetico, sia temporaneamente, [...] ), il che rende impossibile l’ulteriore ricrescita del pelo. 2. In conceria, operazione con cui si liberano, meccanicamente o mediante sostanze chimiche, le pelli dai peli, dal tessuto epidermico e dalla maggior parte dei pigmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] barba grigi: non è vecchio ma è già tutto grigio. e. Detto del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi con peli neri o rosso-scuri; anche in composizione con altri agg. o sost.: g. isabella, g. roanato, g. sorcino, g. storno ... Leggi Tutto

arricciare

Vocabolario on line

arricciare v. tr. [der. di riccio] (io arrìccio, ecc.). – 1. Piegare, avvolgere in forma di riccio: a. i baffi; a. i capelli, ondularli; a. il pelo, di bestie, per paura o quando si mettono sulla difesa; [...] .: le pagine si erano arricciate al calore del sole; fig., sentirsi a. i peli, i capelli, rabbrividire per orrore, spavento e sim.: Già mi sentìa tutti arricciar li peli De la paura (Dante). 3. Nelle costruzioni edilizie, a. un muro, prepararlo con ... Leggi Tutto

toménto

Vocabolario on line

tomento toménto s. m. [dal lat. tomentum «peluria»]. – In botanica, insieme di peli fitti, più o meno lunghi e in parte intrecciati, che ricopre la superficie di alcuni organi. Con sign. più ampio, in [...] biologia, l’insieme dei peli che rivestono la superficie di una struttura vegetale o animale. ... Leggi Tutto

irto

Vocabolario on line

irto agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda [...] (D’Annunzio), per le foglie aghiformi; più generalmente, in botanica, di qualsiasi organo vegetale coperto da numerosi peli patenti (che formano un angolo di 90° rispetto alla superficie d’inserzione). 2. estens. Determinato da complemento, detto ... Leggi Tutto

sàuro¹

Vocabolario on line

sauro1 sàuro1 agg. e s. m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità [...] m.: un bel s., un magnifico sauro. Varietà del sauro sono: il s. ordinario, di color cannella; il s. isabella, con peli, crini e estremità gialle, talora tendenti al rossiccio; il s. isabella zuppa di latte, di colore perlaceo; nel linguaggio com. e ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] cui morfologia o disposizione richiama quella di una stella: cellule s., delle sparganiacee; idioblasti s., di ninfea; peli s., peli unicellulari e più spesso pluricellulari ramificati con i rami disposti a stella, come nelle malvacee; corpi s., nel ... Leggi Tutto

bàio

Vocabolario on line

baio bàio agg. [lat. badius; cfr. il fr. ant. e provenz. bai]. – Di un tipo di mantello del cavallo (e anche dei bovini) in cui i peli hanno colorazione generale rossastra, con diverse gradazioni di [...] le parti inferiori degli arti sono neri): b. chiaro, b. scuro; cavallo baio. Anche s. m., per indicare il cavallo di mantello baio. B. falbo, varietà di baio, con peli giallo carico tendenti al rossiccio; b. lupino, varietà con pelame giallo e nero. ... Leggi Tutto

nèo²

Vocabolario on line

neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] più o meno differenziato (n. molli o duri) o di strutture vascolari (angiomi e linfangiomi); n. pelosi, la cui superficie è ricoperta da ciuffi di peli; n. ipoplastici, caratterizzati da assenza di pigmento (n. acromici) o di vasi (n. anemici) o di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali