yeti
yèti s. m. [dal tibetano yeh-teh «piccolo animale antropomorfo»]. – Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a [...] con espressione di origine locale, «abominevole uomo delle nevi»), di statura gigantesca, sia bipede sia quadrupede, interamente coperto di peli, il quale sarebbe stato incontrato da esploratori e sherpa e del quale sarebbero state viste più volte e ...
Leggi Tutto
rarezza
rarézza s. f. [der. di raro]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rado: ma non vedete quanta folla in Italia di gente che scrive e quanta r. di gente che legge ...? (Carducci); la r. dei peli [...] lasciava apparire la pelle rosea (D’Annunzio). 2. Forma non com. per rarità, come scarsa frequenza o difficoltà di reperimento ...
Leggi Tutto
rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] (anche semplicem. rasare e farsi rasare); r. e farsi r. la barba (e nel rifl. rasarsi, farsi la barba), i baffi, i peli superflui; ha fatto r. il pelo al suo cane, o anche ha fatto r. il suo cane; r. la peluria di una pelle; r. un feltro. 2. a. ...
Leggi Tutto
kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] il basso, zampe corte, robuste, ali ridotte a moncherini quasi invisibili, e mantello marrone scuro, che sembra fatto di peli più che di penne. 2. Pianta da frutto (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche ...
Leggi Tutto
rasatura
s. f. [der. di rasare]. – 1. L’operazione del radere o del radersi, cioè del togliere o del togliersi il pelo col rasoio: r. della barba, dei baffi; anche assol.: ti ci vuole proprio una buona [...] le cerimonie di iniziazione e in varie altre occasioni. 2. Nella tecnica, l’operazione e il lavoro di asportare peli, fili, elementi filiformi o comunque sporgenti da una superficie, per renderla liscia e uniforme e pareggiarla: r. dei tessuti ...
Leggi Tutto
sopracciglio
sopraccìglio s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopraccìglia, femm.). – 1. Ognuno dei due rilievi arcuati esistenti in corrispondenza [...] o immediatamente al disopra dell’arcata orbitaria, provvisti di peli più o meno fitti di colore generalm. uguale a quello dei capelli: il s. destro, sinistro; nell’incidente si ferì a un s.; avere i s. folti, radi, biondi, bruni; depilarsi le ...
Leggi Tutto
koala
(o coala) s. m. [dall’ingl. koala, adattam. di una voce austral.], invar. – Piccolo marsupiale dell’Australia orient. (Phascolarctos cinereus, unica specie del genere Phascolarctos), detto anche [...] fascolarto o orso d’Australia, tarchiato, con pelame denso e lanoso, orecchi grandi, rivestiti copiosamente di peli, mani e piedi con dita opponibili e provviste di unghie aguzze, coda cortissima; è animale notturno, arrampicatore, e si nutre ...
Leggi Tutto
urente
urènte agg. [dal lat. urens -entis, part. pres. di urĕre «bruciare»]. – 1. In patologia, di sensazione dolorosa simile a quella provocata dal fuoco o da corpi arroventati: dolori urenti. 2. In [...] botanica, pianta u., provvista di peli rigidi urticanti che iniettano, se toccati, un liquido caustico che produce bruciore. ...
Leggi Tutto
perifisi
perìfiṡi s. f. [lat. scient. periphysis, dal gr. περίϕυσις, propr. «il crescere intorno», der. di περιϕύω «nascere intorno o sopra», comp. di περι- «peri-» e ϕύω «nascere, crescere»]. – In botanica, [...] nome delle ife, simili a peli, localizzate all’interno o attorno all’ostiolo di un peritecio, di un picnidio o di un picnio. ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] e un bordo affilatissimo, incernierata mediante un peduncolo a un manico: un r. con manico d’osso, d’avorio, di plastica; affilare il r.; questo r. ha perduto il filo, bisogna ripassarlo sulla striscia ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...