manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] ardir con la vergogna, E fa’ m. del vero a la menzogna (T. Tasso). 3. Con sign. particolari: a. L’insieme dei peli di un animale, spec. del cavallo, considerato dal punto di vista del colore (detto anche mantello). b. Dispositivo, in forma di tubo ...
Leggi Tutto
xenartri
s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi [...] nel continente americano; hanno denti ridotti ai soli molari, corpo rivestito di peli ai quali, negli armadilli, si alternano placche ossee di origine dermica; hanno una dieta erbivora o onnivora che include invertebrati. ...
Leggi Tutto
castorino
s. m. [der. di castoro]. – 1. a. Roditore della famiglia ottodontidi (Myocastor coypus), detto anche nutria, miopotamo, castoro delle paludi, che vive a coppie in gruppi numerosi sulle sponde [...] . b. La pelliccia ottenuta dal mantello del castorino, formata da una lanetta fittissima, morbida, di ottima qualità, sovrastata da peli setolosi, duri e abbondantissimi. 2. Sorta di pannolano (detto anche pannino o mezzo panno), affine al castoro ma ...
Leggi Tutto
castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] e rivestita di squame nel resto; il pelame è una lanugine fittissima, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e lucentissimi. Attivo nuotatore, fa vita gregaria, scavando tane lungo i corsi d’acqua, e costruisce, con ...
Leggi Tutto
ondatra
s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] ha testa grossa, breve membrana natatoria tra le dita del piede, coda compressa lateralmente, rivestita di peli e squame; in vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone ...
Leggi Tutto
malvacee
malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle [...] regioni calde e temperate: hanno foglie alterne, provviste di stipole, rivestite spesso di peli stellati e sempre contenenti mucillagini; i fiori, con calice e corolla pentameri, solitarî o in infiorescenze cimose, sono spesso forniti all’esterno di ...
Leggi Tutto
malvali
s. f. pl. [lat. scient. Malvales, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente alcune migliaia di specie, talora erbacee (per es., la malva), più spesso [...] come il baobab, che vivono di preferenza nelle regioni tropicali e subtropicali e presentano, in tutte le loro parti, peli pluricellulari ramificati e cellule ricche di mucillagini e di gomma; le foglie, sparse, sono provviste di stipole, i fiori ...
Leggi Tutto
pilea
pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ...
Leggi Tutto
tonsurante
agg. [part. pres. di tonsurare]. – In medicina, riferito ad affezione del cuoio capelluto e di altri distretti rivestiti di peli, che determina il troncamento di questi in prossimità della [...] superficie cutanea: tigna t., locuzione che in passato designava una particolare forma di tigna tricofitica, oggi denominata tricofizia a tipo pseudoarea ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] a parlare; avere la l. lunga, essere pronto a rispondere sgarbatamente, a offendere, o incline a sparlare; non avere peli sulla l., parlare con estrema franchezza, senza riguardo per nessuno; avere la l. in bocca, saper parlare, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...