amamelide
amamèlide s. f. [lat. scient. Hamamelis, dal gr. ἁμαμελίς -ίδος, sorta di nespolo o sorbo]. – Arbusto o piccolo albero della famiglia delle amamelidacee (Hamamelis virginiana), originario dell’America [...] Settentr., a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, foglie ovali con breve picciolo, cosparse di piccoli peli stellati; fiorisce in autunno e in inverno, quand’è priva di foglie. La corteccia e le foglie hanno proprietà medicinali. ...
Leggi Tutto
nettarostegio
nettarostègio s. m. [comp. di nèttare e gr. στέγη «copertura»]. – In botanica, qualsiasi organo, o parte di questo, che protegge un nettario: per es., nei fiori di salvia (Salvia officinalis), [...] l’anello di peli che riveste internamente la corolla, al di sopra del disco nettarifero. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a queste diverge e, in alcune scimmie, è capace di opporsi; la cute del lato ventrale della mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilità tattile; le unghie piatte che ricoprono le falangi ...
Leggi Tutto
ubero
ubèro (o ubièro) agg. [dall’arabo ḥubārā «otarda», per il colore; cfr. fr. ant. hobere, spagn. ant. hobero]. – Di mantello del cavallo, formato da peli bianchi e rossi, mescolati: i crini sono [...] anch’essi così misti, ma possono anche essere quasi completamente dell’uno o dell’altro colore ...
Leggi Tutto
ramondia
ramòndia (o ramònda) s. f. [lat. scient. Ramondia (o Ramonda), der. del nome di L. F. de Ramond de Carbonnières, botanico e viaggiatore francese del sec. 18°]. – Genere di piante gesneriacee [...] con poche specie, diffuse sui monti delle penisole iberica e balcanica, talora coltivate nei giardini: sono erbe rizomatose con foglie basali, coperte di copiosi peli rossicci, scapo con uno o pochi fiori violetti o porporini. ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] caucasica), originaria delle regioni comprese tra il Mediterraneo orient. e l’Iran, con foglie a rosetta, coperte di fitti peli bianchi e fiori bianchi in racemi, coltivata per bordure e roccaglie. b. P. d’oro, suffrutice delle crocifere (Aurinia ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] né ghibellin m’appello, A chi mi dà rivolterò il mantello, dichiarerò opportunisticamente d’essere del suo partito. 3. L’insieme dei peli e dei crini di alcune specie di mammiferi, in rapporto al colore: il m. pezzato delle mucche; il m. maculato del ...
Leggi Tutto
apalotide
apalòtide s. m. [lat. scient. Hapalotis, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Genere di topi saltatori della sottofamiglia dei murini, di cui rappresentano le forme [...] più agili e snelle; tipici dei deserti australiani e della Nuova Guinea, hanno arti posteriori molto allungati e atti al salto, coda lunga e terminante con un ciuffo di peli. ...
Leggi Tutto
rabicanatura
s. f. [der. di rabicano]. – Insieme di segni formati da peli bianchi disseminati in qualche zona del mantello del cavallo. ...
Leggi Tutto
rabicano
agg. e s. m. [dallo spagn. rabicano, comp. di rabo «coda» e cano «bianco»; propr. «di coda bianca»]. – Del mantello del cavallo, o del cavallo stesso, quando il suo colore fondamentale è variato [...] in qualche zona da chiazze formate da peli bianchi (ne deriva il nome di Rabicano dato dal Boiardo al cavallo di Argalìa, passato poi a Rinaldo e ad Astolfo e, nell’Orlando Furioso, a Ruggiero). ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...