pachiderma
pachidèrma (meno com. pachidèrmo) s. m. [dal gr. παχύδερμος, comp. di παχύς «grosso, grasso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. Nome generico (estraneo alla classificazione zoologica odierna) [...] indicati i grossi mammiferi caratterizzati, oltre che dalla notevole corporatura, dalla pelle molto spessa e nuda o povera di peli, come gli elefanti, gli ippopotami e i rinoceronti. 2. fig. Persona grossa, dall’andatura lenta e pesante. Anche ...
Leggi Tutto
vigandia
vigàndia s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]. – Genere di piante della famiglia idrofillacee, con poche specie dei monti dell’America [...] , è coltivata per ornamento nei giardini delle regioni temperate calde; è perenne, ma può essere trattata quale annua, ha fusto alto fino a 3-4 m, con foglie ellittiche, rugose, ispide per peli urticanti, fiori azzurri in cime scorpioidi dicotome. ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto ai varî procedimenti di concia, diviene imputrescibile e di lunghissima conservazione: borsa, scarpe di c.; c. bulgaro, c. di Russia, v. bulgaro, n. 3; c. ...
Leggi Tutto
cuon
cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, stambecchi. ...
Leggi Tutto
cactacee
cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di peli o di aculei all’ascella. Sono quasi tutte piante americane, spec. del Messico, più abbondanti nelle parti aride e ...
Leggi Tutto
alopecia
alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] conseguente a malattie varie o provocata da cause fisiche, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Una forma per lo più guaribile è la ...
Leggi Tutto
rabbuffare
(ant. rabuffare) v. tr. [der. di buffo2 col pref. -ra]. – 1. Sconvolgere quasi con buffo di vento, quindi scompigliare, disordinare, riferito soprattutto a capelli, peli, penne: messesi le [...] mani ne’ capelli e rabuffatigli e stracciatigli tutti ..., cominciò a gridar forte (Boccaccio). 2. intr. pron. Riferito all’aria, al mare, ecc., minacciare bufera, con allusione al turbamento prodotto ...
Leggi Tutto
bixacee
bixàcee s. f. pl. [lat. scient. Bixaceae, der. di Bixa: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine delle parietali, con fiori actinomorfi tetrameri e pentameri, semi avvolti da uno strato [...] carnoso, o rivestiti di peli come quelli del cotone; comprende un solo genere, tropicale. ...
Leggi Tutto
cactus
càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli. 2. Nome con cui vengono comunem. indicate le specie coltivate del genere Cactus. 3. Cactus della cocciniglia (lat. scient. Nopalea, o Opuntia, coccinellifera): ...
Leggi Tutto
emodoracee
emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...