aculeo
acùleo s. m. [dal lat. aculeus, dim. di acus «ago»]. – 1. Pungiglione, punta aguzza. Nel linguaggio scient. è nome generico di ogni organo pungente che si trovi negli animali, come arma di difesa [...] e di offesa: nei mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè peli modificati (riccio, istrice, echidna); negli imenotteri (vespe, api, ecc.) si trovano all’estremità dell’addome: rappresentano una modificazione dell’ovopositore (terebra) ...
Leggi Tutto
trachelospermo
trachelospèrmo s. m. [lat. scient. Trachelospermum, comp. del gr. τράχηλος «collo1» e σπέρμα «seme», con riferimento ai semi provvisti di un lungo ciuffo di peli]. – Genere di piante apocinacee [...] che comprende una o due decine di specie arbustive (tra le quali il rincospermo) dell’Asia orientale e sud-orientale, con foglie opposte e fiori bianchi ...
Leggi Tutto
secretore
secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, i canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] d’America e anche in Italia, come pianta da erbaio o da sovescio oppure per i semi: è interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti con corolla violacea o bianca ...
Leggi Tutto
ruffello
ruffèllo s. m. [affine ad arruffare], tosc. – Insieme di fili, di capelli o peli arruffati e aggrovigliati: ha la testa ch’è tutta un ruffello. ...
Leggi Tutto
distecuro
s m. [lat. scient. Distoechurus, comp. del gr. δίστοιχος «a doppia fila» (di peli) e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, della Nuova Guinea, di dimensioni simili [...] a un ghiro, con orecchi corti e coda quasi nuda ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] la buccia di colore ruggine. Erba r., altro nome della cedracca, piccola felce così chiamata per il colore dei fitti peli che coprono la pagina inferiore delle foglie. Con funzione aggettivale è frequente in usi region. anche nel sign. di rugginoso ...
Leggi Tutto
incerottato
agg. [part. pass. di incerottare; nel sign. 2, der. di cerotto nel sign. region. di «pomata»]. – 1. Coperto di cerotto, di cerotti: aveva la mano, la testa i.; era tutto incerottato. 2. non [...] com. Impomatato: si raffilava ora sul cranio con miserevole studio i quattro lunghi peli incerottati che gli erano rimasti (Pirandello). ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] volpine; parlava pochissimo, scrutandoci di continuo con il suo sguardo v. e fumando in continuazione (Giuseppe Montesano). 2. Cane v., o assol., come s. m., volpino, cane e razza di cani di lusso piccoli ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] è lunga circa un metro, di cui la metà spetta alla coda, ha pelame di colore scuro e sul capo un ciuffo di peli che ricadono sul muso, coprendolo in parte. b. Genere di foche (lat. scient. Monachus), caratterizzato dall’avere unghie minute e arcuate ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...