acomio
acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa. ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti [...] spesso di peli stellati o squamosi; una sua specie, Croton niveus, del Venezuela e della Columbia, fornisce la corteccia di copalchi, usata come tonico. Olio di c., l’olio di crotontiglio. 2. Nome dato dai giardinieri a una pianta (Codiaeum ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie [...] da un mantello più o meno fitto, con tronco un po’ tozzo, testa grossa, fronte piatta o lievemente rigonfia e corna voluminose nei maschi, curvate a spirale, a sezione triangolare alla base; la coda è di solito corta, coperta interamente di peli. ...
Leggi Tutto
mallofagi
mallòfagi s. m. pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più [...] raram. di mammiferi, che si nutrono di frammenti di peli, penne, desquamazioni dell’epidermide, secreti sebacei o anche sangue (quando l’ospite muore, anche gli insetti muoiono entro breve tempo); sono privi di ali e hanno corpo appiattito con ...
Leggi Tutto
tosatrice
toṡatrice s. f. [der. di tosare]. – 1. Macchinetta per tosare le pecore e anche altri animali a pelo lungo, costituita da due làmine metalliche dentate, dette pèttine e contropèttine, montate [...] fra loro e capaci di muoversi relativamente in modo che per il contrasto fra le due dentature si ottenga la recisione dei peli. Può essere azionata a mano, come una normale forbice, o mediante una manovella, oppure per mezzo di un motore. 2. Sinon ...
Leggi Tutto
tegumentale
agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con [...] , appendici t., varie appendici del tegumento degli artropodi, articolate col tegumento stesso mediante areole membranose (per es., peli e setole, squame, speroni, ecc.). 3. In botanica, sistema t., quello che comprende i tessuti tipicamente esterni ...
Leggi Tutto
tegumentario
tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal derma, più profondo, cui si associano elementi derivati da queste due componenti, quali squame, penne, peli e scaglie, e adempie funzioni molteplici. ...
Leggi Tutto
spazzolino
s. m. [dim. di spazzola]. – Genericam., piccola spazzola destinata a usi diversi, in partic. alla pulizia dei denti e delle unghie: s. di peli di tasso, di fibre sintetiche; s. da denti, da [...] unghie; s. da scarpe, per spalmare il lucido sulle scarpe ...
Leggi Tutto
pelacchiare
v. tr. [der. di pelare] (io pelàcchio, ecc.), non com. – 1. Spelacchiare; togliere dei peli qua e là. 2. In senso fig., derubare, sfruttare: Questa marmaglia ... Tira a castrare e a p. il [...] pollo, Come suol dirsi, senza farlo stridere (Giusti) ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] servire per il fiuto e per la presa degli alimenti; la pelle è verrucosa e spessa con rado rivestimento di peli; gli ossi intermascellari sono allungati in rapporto con lo sviluppo dei denti incisivi superiori, detti difese o zanne, molto poderosi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...