coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] cauda equina). In botanica, c. equina, v. coda cavallina. d. Coda dei fauni: nel linguaggio medico, l’esagerato sviluppo di peli nella regione del sacro e del coccige. 3. Altri usi estens.: a. Chioma lunga che scende dietro le spalle delle donne, per ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] in tutti i v., da tutte le parti; guardare da un altro v., da un altro punto di vista. Per estens., l’orientamento dei peli, delle fibre del legno, ecc.: accarezzare il gatto per il v. (o contro il v.) del pelo; spazzolare una pelliccia per il v ...
Leggi Tutto
podolico
podòlico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Podòlia (russo Podol´ja, pol. Podole), regione dell’Europa orient. senza confini ben definiti, costituita da un altopiano (Ripiano Podolico) [...] sost., i Podolici, gli abitanti della Podolia. In zootecnia, razza p., razza di bovini a corna lunghe e mantello grigio, con peli lunghi e ruvidi, proveniente dalle steppe europee e asiatiche; ha dato origine a razze da lavoro e da carne, quali la ...
Leggi Tutto
bulboso
bulbóso agg. [dal lat. bulbosus]. – Detto di pianta che è provvista di un bulbo (per es., molte liliacee) o di organo rigonfio alla base (peli, fusti, ecc.). Come s. f., indica pianta bulbosa, [...] come i tulipani e simili ...
Leggi Tutto
eliminare
v. tr. [dal lat. eliminare, propr. «metter fuori di casa», der. di limen -mĭnis «soglia», col pref. e-1] (io elìmino, ecc.). – Escludere, scartare, far scomparire: e. le sostanze nocive dall’organismo; [...] e. i peli superflui; e. un sospetto; e. un file infetto dal computer; e. i concorrenti nelle gare sportive (v. eliminatorio). Con recente eufem., uccidere, togliere di mezzo, sopprimere (spec. un nemico, un avversario, una persona sgradita): e. un ...
Leggi Tutto
scotano
scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in [...] zone litoranee fino a quelle submontane, ed è talvolta coltivato per ornamento grazie alle grandi pannocchie, nelle quali in autunno si rendono evidenti i peduncoli fruttiferi, muniti di lunghi peli rossi; le foglie forniscono materiale da concia. ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] , hanno i lobi della corolla acuminati o prolungati in lunghe appendici; i frutti sono follicoli contenenti semi con ciuffo di peli all’apice. I semi e le radici di alcune specie sono usati dagli indigeni per l’estrazione di veleni impiegati nella ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] , muso stretto, corna (presenti nel maschio o in ambo i sessi) ricurve a spirale e coda uniformemente rivestita di peli. Le specie selvatiche comprendono il muflone (Ovis musimon), diffuso nel Medio Oriente, in Sardegna, Corsica e Cipro; l’urial ...
Leggi Tutto
alisso
s. m. [dal gr. ἄλυσσον, propr. «(pianta salutare) contro la rabbia», comp. di ἀ- priv. e λύσσα «rabbia»]. – Genere di piante crocifere (lat. scient. Alyssum), con circa 150 specie, del Mediterraneo [...] e dell’Europa media; vi appartengono erbe annue o perenni o suffrutici di dimensioni ridotte, spesso coperte di peli stellati frequenti negli incolti aridi, nei pascoli rocciosi e sui monti. In Italia cresce spontaneo l’a. campestre; altre specie si ...
Leggi Tutto
cheratina
s. f. [der. del gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Composto organico, protide a struttura fibrosa particolarmente diffuso nelle parti di rivestimento e di protezione degli animali, quali l’epidermide, [...] le unghie, i peli. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...