patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome [...] . Sono tali, per es., presso gli antichi Greci, Eàcide, Pelìde, Atrìde (Αἰακίδης, Πηλείδης, ᾿Ατρείδης), cioè «figlio di Eaco, di Peleo, di Atreo (Αἰακός, Πηλεύς, ᾿Ατρεύς)»; accanto al suff. -ίδης era in uso tra i Greci anche il suff. -ίων: per ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] scritta «alla più bella» che venne lanciata da Eris, dea della discordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, suscitando così la contesa fra Era, Atena e Afrodite, e il giudizio di Paride in favore di Afrodite, che ...
Leggi Tutto
(gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il re Eurizione che lo purificò e gli diede...
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto all'ambiente tessalo P. appare collegato...