pegmatiticopegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo [...] allo stadio ortomagmatico, definito da temperature tra 500 e 700 °C, in cui si ha la cristallizzazione di complessi silicatici (con allumina e alcali) e di silice, mentre l’ambiente, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
micropegmatitico
micropegmatìtico agg. [comp. di micro- e pegmatitico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, di concrescimento, associazione, struttura di tipo pegmatitico così minuti da essere risolvibili [...] solamente al microscopio ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] animale. b. In geologia e petrografia, ogni fase di un determinato processo o fenomeno: s. ortomagmatico, pegmatitico, pneumatolitico, idrotermale, nel processo intrusivo; s. di erosione, nel processo di evoluzione morfologica della Terra. Talvolta ...
Leggi Tutto
PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, detto appunto pegmatitico, rocce...
Rocce cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica (paleosoma) con materiale liquido-viscoso silicatico derivante dalla rifusione di masse rocciose...