• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] o ciliegie more) di una razza di ciliegie tenerine, con frutto medio, generalm. sferico, solco più o meno marcato, peduncolo medio o corto, buccia, polpa e succo di color rosso scuro, nòcciolo semiaderente. 4. Nome veneziano della maschera che copre ... Leggi Tutto

periscòpico

Vocabolario on line

periscopico periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità [...] specifico, in ottica, detto di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°: obiettivo periscopico. 2. In zoologia, occhio p., l’occhio composto di alcuni crostacei, sorretto da un peduncolo normalmente mobile. ... Leggi Tutto

ammòfila

Vocabolario on line

ammofila ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene [...] imenotteri della famiglia sfecidi, di dimensioni notevoli, con addome unito al torace per mezzo di un lungo ed esile peduncolo; gli adulti, per nutrire la prole, catturano le larve di farfalle che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati ... Leggi Tutto

sfècidi

Vocabolario on line

sfecidi sfècidi (o sfègidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphecidae, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Famiglia di imenotteri sfecoidei, di grandi e medie dimensioni, a corpo [...] slanciato con un peduncolo addominale che può essere molto allungato, livree eleganti in cui predominano i colori giallo, rosso e nero; sono tutti predatori di artropodi. ... Leggi Tutto

caulobatteriali

Vocabolario on line

caulobatteriali s. f. pl. [lat. scient. Caulobacteriales, dal nome del genere Caulobacter; v. la voce prec.]. – Ordine di batterî non filamentosi, a cellule disposte simmetricamente all’apice di un peduncolo [...] gelatinoso ... Leggi Tutto

gloriósa

Vocabolario on line

gloriosa gloriósa s. f. [lat. scient. Gloriosa, dal lat. class. gloriosus «glorioso»]. – Genere di piante liliacee con poche specie dell’Asia e Africa tropicali, talora coltivate in serra: sono erbe [...] perenni, tuberose, alcune rampicanti per mezzo di viticci, con fiori grandi forniti di lungo peduncolo. ... Leggi Tutto

perìtrichi

Vocabolario on line

peritrichi perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano al substrato. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta di organi elettrici; alcune ... Leggi Tutto

glutinóso

Vocabolario on line

glutinoso glutinóso agg. [dal lat. tardo glutinosus]. – 1. Che contiene glutine o che ha le proprietà del glutine: materia, sostanza glutinosa. 2. In botanica, viscoso, riferito specialmente alla superficie [...] di una sostanza attaccaticcia emessa da peli o da cellule superficiali, come in certi funghi; ghiandola g., nel fiore di certe orchidacee, la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale aderisce il peduncolo del pollinio. ... Leggi Tutto

illìcio

Vocabolario on line

illicio illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali