• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

endopodite

Vocabolario on line

endopodite s. m. [comp. di endo- e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ramo interno dell’appendice bifida tipica dei crostacei, che si articola su un peduncolo, il [...] protopodite (o simpodite) ... Leggi Tutto

darlingtònia

Vocabolario on line

darlingtonia darlingtònia 〈darlintò-〉 s. f. [lat. scient. Darlingtonia, dal nome del botanico statunitense William Darlington († 1863)]. – Genere di piante della famiglia sarraceniacee, originarie della [...] California, con un’unica specie (Darlingtonia californica), pianta carnivora, rizomatosa, con una rosetta di foglie conformate per la cattura d’insetti e fiore solitario all’apice di un lungo peduncolo. ... Leggi Tutto

eufàuṡidi

Vocabolario on line

eufausidi eufàuṡidi s. m. pl. [lat. scient. Euphausidae, dal nome del genere Euphausia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine eufausiacei, che comprende piccole specie esclusivamente [...] nel Mediterraneo: sono lunghi da uno a due centimetri, hanno corpo slanciato, con addome sviluppato e ben distinto dal torace, e possiedono per lo più organi che emettono luce, disposti su tutto il corpo, persino sul peduncolo che sostiene gli occhi. ... Leggi Tutto

pilulària

Vocabolario on line

pilularia pilulària s. f. [lat. scient. Pilularia, der. del lat. class. pilŭla: v. pillola]. – Genere di felci della famiglia marsileacee con poche specie sparse in tutto il mondo, di cui una, Pilularia [...] acque stagnanti acide di alcune regioni: sono piccole piante acquatiche, spesso coltivate negli acquarî, con rizoma filiforme e foglie lineari di cui ciascuna porta alla base uno sporocarpo in forma di corpicciolo rotondeggiante con breve peduncolo. ... Leggi Tutto

dondolino

Vocabolario on line

dondolino s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti. ... Leggi Tutto

rasóio

Vocabolario on line

rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] e un bordo affilatissimo, incernierata mediante un peduncolo a un manico: un r. con manico d’osso, d’avorio, di plastica; affilare il r.; questo r. ha perduto il filo, bisogna ripassarlo sulla striscia di cuoio (o anche: dargli la striscia, il cuoio ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] in generazione alternante: i polipi (o idropolipi), che spesso formano delle colonie, sono piccoli, costituiti da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli; le meduse (o idromeduse), dette anche meduse ... Leggi Tutto

fiorale

Vocabolario on line

fiorale agg. [der. di fiore]. – Del fiore, dei fiori, soprattutto in riferimenti botanici: struttura f.; morfologia degli organi f.; involucro f., il perianzio; ricettacolo f.; peduncolo fiorale. In [...] partic., formula f., notazione con cui si esprime schematicamente la struttura di un fiore: è formata di lettere, che sono di solito le iniziali del nome dei singoli costituenti (A = androceo, C = corolla, ... Leggi Tutto

funìcolo

Vocabolario on line

funicolo funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali [...] le varie vertebre; f. o cordone ombelicale, f. o cordone spermatico (v. ombelicale, spermatico). 2. In botanica, il peduncolo che unisce l’ovulo delle piante angiosperme alla placenta, consistente in un organo piuttosto allungato, percorso, al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] ; per es., locus niger («luogo nero»), banderella di sostanza nervosa, di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale, costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose, di varia forma, contenenti granulazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali