• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

sporogònio

Vocabolario on line

sporogonio sporogònio s. m. [comp. di sporo- e -gonio]. – In botanica, nome dato allo sporofito delle briofite, costituito tipicamente da uno sporangio sessile (nelle epatiche antocerotali) o portato [...] da un peduncolo, detto seta, corto nelle epatiche marcanziali, o più o meno lungo, come nei muschi. ... Leggi Tutto

rùppia

Vocabolario on line

ruppia rùppia s. f. [lat. scient. Ruppia, dal nome del medico e botanico tedesco H. B. Rupp (1688-1719)]. – Genere di piante potamogetonacee comprendente poche specie, una delle quali, Ruppia maritima, [...] cresce nelle paludi salmastre litoranee in gran parte del mondo: ha fusti filiformi, ramosi, foglie lineari e frutto sostenuto da un peduncolo lungo alcuni centimetri. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] mulinello ed eventualmente il puntale. b. In anatomia, indica anche, talvolta, la porzione inferiore di una formazione anatomica: p. del peduncolo cerebrale. c. In botanica, p. di una pianta, la base del fusto aereo (e in generale la parte basale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

piedirósso

Vocabolario on line

piedirosso piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pónto-cerebellare

Vocabolario on line

ponto-cerebellare pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto [...] . ponte, n. 11 a); sistema p.-c., fibre nervose che originano dai nuclei del ponte e decorrono nei peduncoli cerebellari medî. In neuropatologia, sindrome p.-c., insieme di manifestazioni cliniche (paralisi degli arti, paralisi dello sguardo, tremore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sprekèlia

Vocabolario on line

sprekelia sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] , del Messico: è un’erba bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni temperate, all’aperto, per ... Leggi Tutto

dàlia

Vocabolario on line

dalia dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane [...] o suffruticose perenni con foglie per lo più composte e con radici tuberizzate; le infiorescenze, fornite di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi (fiori del disco) circondati da fiori femminili o sterili ligulati (fiori del ... Leggi Tutto

pelmatożòi

Vocabolario on line

pelmatozoi pelmatożòi s. m. pl. [lat. scient. Pelmatozoa, comp. del gr. πέλμα -ατος «pianta del piede» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, sottotipo di echinodermi che riunisce forme primitive e tutte fossili [...] periodo paleozoico, a eccezione dei crinoidi, tuttora viventi; sono prevalentemente forme sessili, fissate al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la ... Leggi Tutto

neurocrinìa

Vocabolario on line

neurocrinia neurocrinìa s. f. [der. di neurocrino]. – In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisarî i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (v. emocrinia), [...] raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso il peduncolo ipofisario. ... Leggi Tutto

ùraco

Vocabolario on line

uraco ùraco s. m. [lat. scient. urachus, dal gr. οὐραχός «uretere del feto»] (pl. -chi). – In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore del [...] connettivo peritoneale (rappresenta la porzione superiore, obliterata, del peduncolo dell’allantoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali