• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

polmonare

Vocabolario on line

polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] nel sinistro); loggia p., parte laterale della gabbia toracica, di forma grossolanamente conica, nella quale è accolto il polmone; peduncolo p., voluminoso fascio di organi che penetrano nel polmone o ne escono (ne fanno parte il bronco principale, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neomorfòṡi

Vocabolario on line

neomorfosi neomorfòṡi (o neomòrfoṡi) s. f. [comp. di neo- e -morfosi]. – In zoologia, rigenerazione patologica di una struttura morfologicamente diversa da quella originale asportata: per es., un’appendice [...] caudale al posto dell’arto posteriore nelle lucertole; un’antenna al posto di un peduncolo oculare in alcuni crostacei. ... Leggi Tutto

securìgera

Vocabolario on line

securigera securìgera s. f. [lat. scient. Securigera, comp. del lat. class. securis «scure», con allusione al rostro del legume, e -ger «-gero»]. – Genere di leguminose papiglionacee con un’unica specie [...] , che vive anche nell’Italia peninsulare come infestante di vigneti e oliveti: è un’erba annua con fiori gialli riuniti in capolini sorretti da un lungo peduncolo; i legumi sono lunghi alcuni centimetri e terminano con un rostro più o meno uncinato. ... Leggi Tutto

umbellùlidi

Vocabolario on line

umbellulidi umbellùlidi s. m. pl. [lat. scient. Umbellulidae, dal nome del genere Umbellula, der. del lat. umbella «ombrello», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di antozoi octocoralli pennatularî, [...] che comprende specie abissali formanti cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con grandi polipi in ciuffo terminale. ... Leggi Tutto

żeifórmi

Vocabolario on line

zeiformi żeifórmi s. m. pl. [lat. scient. Zeiformes, comp. del nome del genere Zeus (v. zeidi) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di pesci teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente [...] compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper) e il pesce sampietro (Zeus faber), comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] morfologica dell’uomo, essendo poco apprezzabile negli animali. 2. estens. a. Nell’embriologia dei vertebrati, l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione, dopo che si è formata la parete ventrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pentacrìnidi

Vocabolario on line

pentacrinidi pentacrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacrinidae, dal nome del genere Pentacrinus «pentacrino»]. – In zoologia, famiglia di echinodermi crinoidi, che vivono nelle profondità marine del [...] e delle Antille: hanno calice piccolo a forma di scodella, braccia robuste per lo più assai ramificate e con pinnule, e un peduncolo, talora lunghissimo, pentagonale o più raramente cilindrico armato di cirri, col quale si ancorano al substrato. ... Leggi Tutto

pentàcrino

Vocabolario on line

pentacrino pentàcrino s. m. [lat. scient. Pentacrinus, comp. di penta- e gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, genere estinto di echinodermi crinoidi della famiglia pentacrinidi, a cui appartenevano specie [...] con peduncolo lungo fino a 10 m e una corona di un metro di diametro. ... Leggi Tutto

pentacrinòide

Vocabolario on line

pentacrinoide pentacrinòide agg. [comp. di pentacrino e -oide]. – In zoologia, stadio p., fase larvale degli echinodermi crinoidi più evoluti, come le comatule: presenta un peduncolo con cui si fissa [...] al substrato, e braccia e calice simili a quelli dell’adulto ... Leggi Tutto

picciòlo

Vocabolario on line

picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia [...] al piano normale alla lamina fogliare; è attraversato da uno o più fasci fibrovascolari (che sono numerosi nelle monocotiledoni). 2. Per estens., nel linguaggio com., il gambo del frutto, detto più propriam. peduncolo. ◆ Dim. picciolétto (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali